• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGNER, Elisabeth

di Margherita Pelaja - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bergner, Elisabeth

Margherita Pelaja

Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra il 12 maggio 1986. Di religione ebraica, fu costretta a lasciare la Germania all'avvento del nazismo e nel 1938 prese la cittadinanza britannica. Dapprima attrice teatrale di successo sui palcoscenici mitteleuropei, confermò la sua fama nel cinema anche grazie al sodalizio artistico e personale con il regista Paul Czinner, sposato nei primi anni Trenta.

Dopo aver studiato al Conservatorio di Vienna, esordì allo Stadttheatre di Zurigo nel 1919, conquistando solo nel 1923 l'attenzione del pubblico e della critica con l'interpretazione di Santa Giovanna di G.B. Shaw. Oltre a essere interprete di molti personaggi shakespeariani, fu Nora in Casa di bambola di H. Ibsen, Giulia in La signorina Giulia di J.A. Strindberg, Margherita in La signora delle camelie di A. Dumas figlio, confermando in ogni ruolo il suo talento drammatico ma anche la propensione al patetico. Debuttò nel cinema nel 1923 con Der Evangelimann di Forest Holger-Madsen e l'anno seguente girò Nju (Nju ‒ Il fiore selvaggio) con Czinner, primo film di una collaborazione pressoché esclusiva che durò oltre quindici anni e che le diede la possibilità di esibire le sue intense capacità espressive. Seguì infatti Der Geiger von Florenz (1926), in cui tratteggiò una figura femminile dalle caratteristiche bisessuali in sintonia con il gusto estetico della Germania dell'epoca. Interpretò poi ruoli più delicati e sentimentali in Liebe (1926), Dona Juana (1927), Fräulein Else (1929), sino a una delle sue migliori interpretazioni: il personaggio di Ariane (1931), la fanciulla che si finge donna vissuta con un uomo maturo ed esperto, il quale si innamorerà proprio della sua innocenza. Ariane ‒ di cui Billy Wilder girerà un remake dal titolo Love in the afternoon (1957) interpretato da Audrey Hepburn ‒ rappresentò il vertice della carriera cinematografica della B. insieme con Der träumende Mund (1932), la storia di una donna divisa tra la passione per un musicista e la fedeltà al marito. Il successo del film indusse Czinner a proporne un rifacimento inglese in Dreaming lips (1937; Labbra sognanti).

Dopo la conquista del potere da parte di Hitler l'attrice si trasferì con Czinner a Londra, dove continuò a recitare anche in teatro e dove ottenne ancora un grande successo con i film Catherine the Great (1934; La grande Caterina) ed Escape me never (1935) che le procurò una nomination all'Oscar. Negli anni Quaranta lavorò negli Stati Uniti per poi tornare in Europa, dove fece occasionali apparizioni in produzioni teatrali e cinematografiche inglesi e tedesche. Nel 1978 pubblicò un volume autobiografico, intitolato Bewundert viel und viel gescholten… Unordentliche Erinnerungen.

Bibliografia

A. Eloesser, Elisabeth Bergner, Berlin 1927; K. Völker, Elisabeth Bergner: das Leben einer Schauspielerin, Berlin 1990.

Vedi anche
Paul Czinner Scrittore e regista austriaco (Budapest 1890 - Londra 1972). Laureatosi in Letteratura e Filosofia (Università di Vienna), ha lavorato per qualche tempo come giornalista prima di dedicarsi al cinema (dal 1919). Ha diretto Nju (1924) e The way of lost souls (1929) ottenendo il consenso dell’industria ... Krauss, Werner Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale di Stoccarda, fu assolto. Attore di grande potenza creativa, ebbe inoltre una eccezionale capacità di ... Dagover, Lil Dagover ‹dàaġovër›, Lil. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica Marta Maria Lilitts (Giava 1897 - Grünwald, Monaco, 1980); di genitori tedeschi, a dieci anni fu condotta in Germania dove, giovanissima, sposò l'attore Fritz Daghofer (1872-1936). Divorziata, esordì nel cinema (Hara-Kiri, Madame Butterfly, ... Wegener, Paul Attore e regista (Jerrentowitz/Arnoldsdorf 1874 - Berlino 1948); esordì a 21 anni ed ebbe una lenta ascesa che gli assicurò piena maturità e dominio dei mezzi espressivi. Dal 1905 con M. Reinhardt al Deutsches Theater di Berlino, dal 1921 girò con formazioni proprie l'Europa e l'America Meridionale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RELIGIONE EBRAICA
  • AUDREY HEPBURN
  • BILLY WILDER
  • PAUL CZINNER
  • STATI UNITI
Altri risultati per BERGNER, Elisabeth
  • Bergner, Elisabeth
    Enciclopedia on line
    Attrice austriaca (Vienna 1900 - Londra 1986); recitò a Zurigo, Vienna, Monaco e Berlino nei teatri di M. Reinhardt e V. Barnowski; lasciata la Germania (1933), prese la cittadinanza inglese; eccellente interprete di personaggi delle commedie shakespeariane, di Saint Joan di G. B. Shaw, di The Duchess ...
  • BERGNER, Elisabeth
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Attrice, nata a Vienna il 22 agosto 1899. Recitò ad Innsbruck, Zurigo, Vienna, Monaco, Berlino: in quest'ultima città, soprattutto nei teatri di M. Reinhardt e di V. Barnowsky. Attrice di delicata sensibilità, si rese famosa per la sua recitazione spigliata da ingenua e fu interprete eccellente in Santa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali