• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTON, Elisabeth

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTON, Elisabeth

Piero Rebora

Fanatica profetessa inglese, soprannominata the maid of Kent, nacque ad Aldington nel 1506. Di natura nevrotica ed epilettica, cominciò a credersi inviata ad annunciar profezie. Il prete del luogo, certo Master la segnalò all'arcivescovo di Canterbury, William Warham, il quale fece rinchiudere la donna nel convento di St. Sepulchre, a Canterbury (1526). Qui cominciò a diffondersi la fama della Barton, la quale, in istato sonnambolico, enunciò elaborate profezie: al re Enrico VIII essa predisse una morte orribile, se si fosse ostinato a voler divorziare da Caterina d'Aragona. Parecchi eminenti personaggi, tra i quali Tomaso More, corrisposero con la Barton la quale - come è probabile (ancorché la critica storica non l'abbia provato) - non fu che uno strumento nelle mani di politicanti.

Sospettato l'intrigo, Enrico VIII faceva giustiziare Elisabeth Barton, il prete Master e i due monaci Bocking e Hadley. L'esecuzione ebbe luogo a Tylburn il 20 aprile 1534. Pare che la confessione della mistificazione venisse estratta con torture.

Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • CATERINA D'ARAGONA
  • ENRICO VIII
Vocabolario
bartoniano
bartoniano agg. e s. m. [dalla località di Barton, nella contea di Hampshire (Inghilterra merid.)]. – In geologia, il più recente dei due piani dell’eocene superiore: a Barton è rappresentato da argille con piccole nummuliti, echinidi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali