• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIOMETRO

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIOMETRO (dal gr. ἥλιος "sole" e μέτρον "misura")

Giorgio Abetti

Strumento astronomico costruito per misurare il diametro del Sole, poi adoperato per misure differenziali come un micrometro.

È un telescopio montato equatorialmente nel modo solito (v. equatoriale), ma con l'obiettivo diviso in due parti uguali con una sezione passante per il centro. Le due parti dell'obiettivo si possono spostare nel loro piano per mezzo di viti micrometriche, cosicché i loro centri ottici possono venire più o meno allontanati; e le due immagini fornite dai due semiobiettivi vengono a trovarsi a una distanza angolare dipendente dalla distanza dei due centri. Così, se p. es. si spostano i due semiobiettivi fino a che i lembi delle due immagini del Sole vengano a contatto, si deduce il diametro del Sole dalla conoscenza dello spostamento dei due semiobiettivi. Con uno strummto di questo tipo e di piccole dimensioni Franz von Paula Triesnecker fece (1796) una serie di misure sulla posizione dei satelliti di Giove e sulle distanze di varie stelle. Eliometri di maggiori dimensioni, costruiti specialmente dal Repsold, vennero nel secolo scorso molto usati per determinazioni della parallasse solare e di parallassi stellari. Col progresso degli strumenti fotografici l'eliometro è caduto sempre più in disuso.

Bibl.: F. W. Bessel, Astronomische Untersuchungen, I, Königsberg 1841; W. Chauvenet, A manual of spherical and practical astronomy, II, Filadelfia 1876; H. Seeliger, Theorie des Heliometers, Lipsia 1877.

Vedi anche
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati e indissolubilmente ...
Tag
  • PARALLASSE
  • KÖNIGSBERG
  • FILADELFIA
  • MICROMETRO
  • TELESCOPIO
Altri risultati per ELIOMETRO
  • eliometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eliòmetro [Comp. di elio- e -metro] [MTR] [ASF] Strumento per misurare il diametro del Sole, costruito per la prima volta nel 1754 da J. Dallond, che sfruttò i progetti di S. Savory e P. Bouguer. È costituito da un telescopio rifrattore equatoriale, il cui obiettivo è diviso, mediante una sezione passante ...
Vocabolario
eliòmetro
eliometro eliòmetro s. m. [comp. di elio- e -metro]. – Strumento astronomico, già adoperato per misurare il diametro del Sole (donde il nome) o altre lunghezze stellari : è un cannocchiale con montatura equatoriale, il cui obiettivo è diviso...
eliomètrico
eliometrico eliomètrico agg. [der. di eliometro; nel sign. 2, comp. di elio- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce all’eliometro o che è fatto con l’eliometro: osservazioni e. del diametro del Sole. 2. Che si riferisce alla misura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali