• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIOGRAFO

di Romeo Mella - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIOGRAFO (dal gr. ἥλιος "sole" e γεάϕω "scrivo")

Romeo Mella

È uno strumento di telegrafia ottica, tuttora in uso presso gli eserciti. Serve per trasmettere segnali luminosi mercé un gioco di specchi per cui la luce solare viene riflessa nella voluta direzione. Normalmente si trasmettono segnali secondo l'alfabeto Morse, e cioè oscurando la luce a intervalli brevissimi (punti) o a intervalli più lunghi (linee). La portata di un eliografo è dipendente, oltre che dalle condizioni metereologiche, anche dal tipo dell'apparecchio e dai mezzi di osservazione. I moderni apparati sono congegnati in modo da consentire la trasmissione dei segnali fruendo della luce solare o della luce artificiale (acetilenica, ossiacetilenica, elettrica); sono inoltre forniti di particolari organi per dare rapidamente la voluta direzione, e di cannocchiale per scorgere a distanza i segnali della stazione corrispondente. Mediante stazioni multiple tra loro comunicanti si può costituire una rete ottica per le segnalazioni a grandi distanze, come pure è possibile corrispondere da una stazione con varie altre situate in diverse direzioni trasmettendo successivamente da essa con un apparato girevole, dopo aver fatto i necessarî orientamenti o contemporaneamente adoperando diversi apparati.

Un eliografo consta generalmente delle seguenti parti: 1 specchio di emissione (riflettore); 1 controspecchio (collettore); 1 congegno di direzione o di puntamento; 1 tasto per la trasmissione dei segnali; 1 treppiede di sostegno; 1 generatore di luce artificiale. Lo specchio di emissione è destinato a riflettere la luce solare in direzione della stazione ricevente. Azionando il tasto si producono eclissamenti, così da ottenere segnali di punti e linee. Lo specchio collettore serve a raccogliere la luce e a rifletterla in quello di emissione. Il congegno di puntamento consente di dirigere il fascio di luce nell'esatta direzione delle stazioni riceventi. Le segnalazioni dell'eliografo possono essere percepite alla distanza massima di 7-10 km. di giorno e 30 km. di notte.

Vedi anche
specchio semiriflettente Lastra di vetro usata, per es., in esperimenti ottici, che riflette all’incirca la metà dell’intensità della luce incidente, lasciando passare l’altra metà.
Tag
  • ALFABETO MORSE
Altri risultati per ELIOGRAFO
  • eliografo
    Enciclopedia on line
    Strumento telegrafico ottico, oggi in disuso, che trasmetteva segnali luminosi con l’ausilio di un sistema di specchi riflettenti la luce del sole o di una lampada.
Vocabolario
eliògrafo
eliografo eliògrafo s. m. [comp. di elio- e -grafo]. – 1. Strumento telegrafico ottico, che trasmette a qualche chilometro di distanza segnali luminosi ottenuti occultando o deviando a intermittenza (secondo l’alfabeto Morse) la luce del...
eliogràfico
eliografico eliogràfico agg. [comp. di elio- e -grafico; nel sign. 2, der. di eliografia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla posizione di un punto sul disco apparente del Sole: coordinate eliografiche. 2. Relativo all’eliografia o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali