• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eliofisico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

eliofisico


agg. Relativo allo studio dei fenomeni solari e del sistema solare.

• Il 19 febbraio scorso è stato inaugurato a Vienna l’Anno eliofisico internazionale ‒ Ihy ‒ che durerà in realtà 24 mesi, per studiare l’influenza solare sugli ambienti elettromagnetici planetari, e che vedrà partecipi dell’iniziativa tutti i paesi del globo, anche più esclusi. (Esther Dembitzer, Messaggero Veneto, 18 luglio 2008, p. 5, Gorizia) • Oltre agli interventi sulle prime osservazioni delle macchie solari fatte da Galileo fin dal luglio 1610 [...] Saranno anche presentati i maggiori progetti tecnologici che riguardano lo studio del sole dallo spazio (la missione Solar e i progetti dell’Agenzia spaziale italiana) e dalla terra (il futuro telescopio EST alla cui progettazione partecipa la comunità eliofisica italiana). (C[arla] Ma[ssi], Messaggero, 15 aprile 2013, p. 17, Scienza).

- Composto dal confisso elio- aggiunto all’agg. fisico.

- Già attestato nel Piccolo del 25 gennaio 2005, p. 20, Trieste (Enrico Mazzoli).

Tag
  • MACCHIE SOLARI
  • SISTEMA SOLARE
  • TRIESTE
  • VIENNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali