• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIODORO d'Antiochia

di Raimondo Bacchisio Motzo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIODORO ('Ηλιόδωρος, Heliodōrus) d'Antiochia

Raimondo Bacchisio Motzo

Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia di Antiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio di Antioco III re di Siria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il primo ministro. Il problema più grave del regno di Seleuco era costituito dalle annualità dell'indennità di guerra che dovevano essere pagate ai Romani. Secondo la tradizione giudaica del II libro dei Maccabei, III, 24 seg., E., durante un giro d'ispezione in Celesiria e in Palestina, venne in Gerusalemme e volle impadronirsi del tesoro del tempio, nonostante le rimostranze del pontefice Onia e dei sacerdoti. Ma un personaggio misterioso (un angelo) a cavallo calpestò E. nell'atto che tentava di violare il sacro deposito, e due altri personaggi lo percossero gravemente. Svenuto e ridotto in fin di vita E. sarebbe stato salvo per le preghiere di Onia, e sarebbe tornato ad Antiochia a riferire al sovrano il suo insuccesso. Il potente ministro finì con l'uccidere Seleuco, a cui sostituì sul trono il figlio giovinetto; poi, disfattosi anche di questo, tentò di governare per proprio conto, ma ogni suo potere finì con l'arrivo di Antioco IV Epifane in Siria. L'episodio di E. cacciato dal tempio ha fornito argomento a parecchie opere di arte sacra: fra esse la più celebre è l'affresco di Raffaello nelle Stanze del Vaticano: meritano di essere ricordati anche un quadro di Fr. Solimene e una pittura murale di Eugenio Delacroix nella chiesa di S. Sulpizio a Parigi.

Bibl.: A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, I, Parigi 1914; W. Otto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 12-15.

Vedi anche
Esìchio di Alessandria Lessicografo greco, vissuto probabilmente nel 5º secolod. C., autore del più ampio dei lessici greci a noi giunti, utile per la conoscenza della lingua greca, specie dei dialetti. Fonte principale del lessico, giuntoci in compendio, fu quello di Diogeniano, grammatico dell'età di Adriano. epigramma Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana. La tradizione greca attribuisce e. già a Omero, ma i più antichi che ... giudaismo Religione del popolo ebraico e insieme della sua cultura. Il termine è usato dagli studiosi per definire l'ebraismo a partire dal 6° sec. a.C., cioè dal tempo dell'esilio babilonese e della restaurazione in Palestina, quando il popolo d'Israele fu ridotto alla tribù di Giuda, e fino al tempo presente. ... Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ...
Tag
  • ANTIOCO IV EPIFANE
  • ANTIOCO III
  • GERUSALEMME
  • SELEUCO IV
  • CELESIRIA
Altri risultati per ELIODORO d'Antiochia
  • Eliodòro
    Enciclopedia on line
    Chirurgo greco (1º-2º sec. d. C.), di origine egiziana: delle sue opere, specialmente un compendio di chirurgia in 5 libri, si hanno ricordi in Oribasio.
Vocabolario
eliodòro
eliodoro eliodòro s. m. [comp. di elio- e del gr. δῶρον «dono»]. – Minerale, varietà di berillo giallo-oro proveniente dall’Africa sud-orientale, usata come gemma.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali