• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETRI, Elio

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PETRI, Elio

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, nato a Roma il 29 gennaio 1929, morto ivi il 10 novembre 1982. Cresciuto in ambiente operaio, ancora ragazzo fece del cinema, prima che una professione, un modo di organizzare la vita riversandovi passioni e interessi politici, amicizie e legami affettivi. Coordinò circoli di cinema, scrisse recensioni cinematografiche non firmate per l'Unità, il quotidiano del Partito comunista nel quale militò fino al 1956, collaborò a riviste (nel 1957-58 al foglio revisionista Città aperta). Dopo avere raccolto materiali giornalistici su un fatto di cronaca (il crollo di una scala dove si ammassavano centinaia di ragazze richiamate dall'offerta di un posto di dattilografa) − spunto di Roma ore 11 (1952) di G. De Santis − s'inserì, come sceneggiatore e aiuto dapprima di De Santis e poi di G. Pontecorvo, G. Puccini, C. Lizzani, nella produzione cinematografica.

Fin dall'esordio nella regia del lungometraggio con un sapido giallo psicologico (L'assassino, 1961, sul caso di un professionista di scarse virtù, sospettato dell'assassinio dell'ex amante) P. mostra una certa padronanza del mezzo cinematografico. Il suo secondo film, I giorni contati (1962), è già un maturo racconto d'autore, una pacata registrazione dei primi segnali della morte avvertiti da un operaio che si aggira, per un rendiconto esistenziale, in una Roma dimessa. Il tono sentimentale ha un timbro asciutto, anche per i meriti dell'interprete, uno splendido S. Randone (anche in seguito P. fornirà ottime occasioni ai suoi interpreti: M. Mastroianni, G.M. Volonté, G. Giannini).

Dopo essersi mosso con I giorni contati ai margini di un cinema narrativo, cogliendo il tempo dell'attesa − ricco di dilatazioni e di improvvisi vuoti −, P. si affiderà a strutture drammaturgiche solidamente annodate intorno a densi nuclei tematici: la noia provinciale nel maldestro grottesco Il maestro di Vigevano (1963, da L. Mastronardi); le follie avveniristiche in La decima vittima (1965, da un racconto di R. Sheckley); la mafia in A ciascuno il suo (1967, da L. Sciascia). La contestazione del 1968 e degli anni successivi lo coglie e lo fissa in un'immagine di sarcastico predicatore laico che va forzando, in senso surrealistico ed espressionistico, le poetiche realistiche da tempo aggredite dalle neoavanguardie e dall'omologazione dei mass media: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970, ritratto di un poliziotto che dall'ordine passa al disordine, di così forte valenza spettacolare da meritargli un Oscar); La classe operaia va in paradiso (1971); La proprietà non è più un furto (1973); Todo modo (1976, roboante variazione dell'omonimo fine apologo di Sciascia). Sostenuto, ma poco amato, dalla critica, P. si è trovato, all'esaurirsi della contestazione, chiuso nella morsa dell'isolamento come documentano il film Buone notizie (1979) e l'attività televisiva (la regia di Le mani sporche di J.-P. Sartre) e teatrale (la messa in scena di L'orologio americano di A. Miller).

Di P. sono stati riediti postumi Tre scritti degli anni cinquanta, nella rivista romana Cinemasessanta (maggio-agosto 1990).

Bibl.: A. Rossi, Elio Petri, Firenze 1979; AA.VV., Elio Petri, Venezia 1983; A. Savioli, I trent'anni di Elio Petri, in Bianco e Nero, ottobre-dicembre 1983; Pour mieux connaître E. Petri, in Jeune Cinéma, dicembre 1983-gennaio 1984.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Dante Ferretti Scenografo italiano (n. Macerata 1943). Sostenitore di una estetica del ‘meraviglioso’, si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà che ha sfiorato talvolta la trasgressione storica, rivoluzionando il panorama della scenografia cinematografica dapprima in patria, al fianco di registi come ... Giuliano Montaldo Regista cinematografico italiano (n. Genova 1930). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato il cinema d'impegno sociale a quello di evasione, spaziando dall'intrigo avventuroso (Ad ogni costo, 1967; ... Pasquale Fèsta Campanile Fèsta Campanile, Pasquale. - Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), ...
Tag
  • MASS MEDIA
  • TODO MODO
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • ROMA
Altri risultati per PETRI, Elio
  • PETRI, Eraclio, detto Elio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Maria Procino PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara di Guarcino. La madre, somigliante a un’india, era «scura, di carnagione olivastra, coi capelli neri molto lunghi, gli occhi neri ...
  • Pètri, Elio
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di Vigevano (1963); La decima vittima ...
  • PETRI, Elio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Petri, Elio (propr. Eraclio) Stefano Della Casa Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente acceso di espressionismi inquietanti, l'icasticità della sua immaginazione violentemente ...
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali