• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIARANI, Elio

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

PAGLIARANI, Elio (App. IV, ii, p. 716)

Roberto Deidier

Poeta e critico teatrale. Nel 1985, dopo un lungo silenzio, P. ha congedato il volume Poesie da recita, che comprende La ragazza Carla, Lezione di fisica e fecaloro e una scelta da La ballata di Rudi, il 'romanzo in versi' cominciato venti anni prima. A breve distanza tra loro sono seguite le raccolte Esercizi platonici (1985) ed Epigrammi ferraresi (1987), in parte ispirate a un ideale di leggerezza che trova nel modello palazzeschiano il suo referente più prossimo. Tuttavia la particolare tecnica di montaggio e contaminazione dei registri linguistici, vero e proprio esercizio di stile, non si è affrancata da un fondo moralistico che lo ha portato a misurarsi, nel secondo libro, con la figura del ferrarese Savonarola. Con La bella addormentata nel bosco (1988), P. ha dato un altro denso anticipo de La ballata di Rudi, pubblicato infine nel 1995 (poi, con La ragazza Carla, in I romanzi in versi, 1997). L'apparizione integrale del poema, in cui si riflette la storia italiana a partire dai tardi anni Quaranta, ha confermato quanto la ricerca sperimentale di P. sappia intrecciarsi con un'istanza civile, umorale e rabbiosa, eppur schiva, lontana dalla retorica. Nel 1998, fuori commercio, è apparsa un'antologia del suo intero percorso poetico: La pietà oggettiva (Poesie 1947-1997).

Bibl.: G. Di Paola, La ragazza Carla. Linguaggio e figure, Roma 1984; A. Giuliani, Autunno del Novecento, Milano 1984; C. Vitiello, Teorie e tecnica dell'avanguardia, Milano 1984; N. Lorenzini, Il presente della poesia: 1960-1990, Bologna 1991; L. Vetri, Letteratura e caos, Milano 1992; R. Barilli, La neoavanguardia italiana, Bologna 1995.

Vedi anche
Antonio Pòrta Pòrta, Antonio. - Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La ... neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ... Sanguinéti, Edoardo Sanguinéti, Edoardo. - Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, ... Rabóni, Giovanni Rabóni, Giovanni. - Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più ...
Tag
  • NEOAVANGUARDIA
  • EPIGRAMMI
  • RETORICA
  • BOLOGNA
  • ROMA
Altri risultati per PAGLIARANI, Elio
  • PAGLIARANI, Elio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Andrea Cortellessa PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili. Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, tra «Pagliarani» e «Paglierani» (Pajeràn, erano detti in dialetto romagnolo; con la firma «Elio Paglierani» ...
  • Pagliarani, Elio
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: Inventario privato (1959); La ragazza Carla (nel Menabò di letteratura, 1960, e in volume, col tit. ...
  • PAGLIARANI, Elio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Alessandra Briganti Poeta, critico teatrale, nato il 25 maggio 1927 a Viserba. Nel 1951 si è laureato in scienze politiche a Padova e successivamente ha insegnato a Milano nelle scuole secondarie. È stato redattore dell'Avanti! dal 1956 al 1962. Nel 1960 si è trasferito a Roma dove ha lavorato come ...
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali