• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIARANI, Elio

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

PAGLIARANI, Elio

Alessandra Briganti

Poeta, critico teatrale, nato il 25 maggio 1927 a Viserba. Nel 1951 si è laureato in scienze politiche a Padova e successivamente ha insegnato a Milano nelle scuole secondarie. È stato redattore dell'Avanti! dal 1956 al 1962. Nel 1960 si è trasferito a Roma dove ha lavorato come consulente di alcune case editrici. Dal 1968 è critico teatrale di Paese Sera. Ha collaborato e collabora a numerose riviste italiane e straniere tra cui Grammatica, Il Caffè, Il Menabò, Letteratura, Nuova Corrente, Nuovi Argomenti, Officina, Rendiconti, ecc. Ha partecipato alle vicende della neo-avanguardia dalla collaborazione al Verri fino all'esperienza del Gruppo 63 e della rivista Quindici. È fondatore e direttore di Periodo Ipotetico.

Un netto distacco dall'ermetismo e una coerente volontà di ricerca condotta a partire dall'area dello sperimentalismo degli anni Cinquanta, caratterizza le prime raccolte di P., Cronache e altre poesie (1954) e Inventario privato (1959) in cui è già possibile individuare, nell'utilizzazione del parlato quotidiano e nella sostituzione della cronaca all'eccezionalità della "condizione", la strada che conduce al poemetto narrativo. La ragazza Carla (prima in Il Menabò, 1960, n. 2; poi nel volume La ragazza Carla e altre poesie, 1962) segna il momento culminante di questa esplicita polemica contro l'arbitraria identificazione lirica-poesia, per una rifondazione del genere poemetto nella specie epico-drammatica e per il correlativo arricchimento del materiale lessicale attraverso la sperimentazione plurilinguistica. Questa operazione passa attraverso la soppressione della prima persona, sostituita da personaggi portavoce o da recitativi eseguiti coralmente, e attraverso una mescolanza stilistica volta a porre a confronto linguaggio discorsivo e linguaggio aulico tradizionale secondo un disegno di spartizione, nella complementarietà, di funzioni semantiche.

In Lezione di fisica (1964) e nel successivo Fecaloro (in Lezione di fisica e fecaloro, 1968) appare esibita apertamente quell'intelaiatura razionale del discorso già sottesa a La ragazza Carla ma lì resa esplicita esclusivamente attraverso il livello ironico; e vengono inoltre resi manifesti i procedimenti d'impiego dei materiali. Si accentua infatti l'eterogeneità dei materiali linguistici, con l'introduzione di inserti di linguaggio economico, scientifico, politico. Un'estrema consapevolezza del processo di elaborazione dei propri strumenti espressivi ancora in movimento, come testimoniano i brani pubblicati di La ballata di Rudi (in rivista e ora alcuni in volumi: Rosso corpo lingua 1977), dà vita agli scritti critici di P., tra cui particolarmente importanti quelli relativi alla definizione di avanguardia, e ai volumi I maestri del racconto italiano (in coll. con W. Pedullà, 1964) e Manuale di poesia sperimentale (in collab. con G. Guglielmi, 1966). Alla riflessione sull'urgenza di una reinvenzione dei generi si ricollega l'interesse di P. per il teatro come mezzo attraverso cui la poesia recupera eliotianamente forza sociale. Tale interesse, prima che nell'attività di critico, con gli scritti raccolti in Il fiato dello spettatore (1972), appare nel libretto per musica Le sue ragioni (in collab. con A. Paccagnini, 1960), nel testo Pelle d'asino (in collab. con A. Giuliani, 1964) e nel radiodramma Alla conquista del podere.

Bibl.: F. Fortini, Le poesie italiane di questi anni, in Il Menabò, 1960, n. 2; A. Giuliani, Introduzione a I Novissimi, Milano 1961 (19652); W. Pedullà, E. Pagliarani, in I Contemporanei, VI, ivi 1974; W. Siti, Il realismo dell'avanguardia, Torino 1975.

Vedi anche
Antonio Pòrta Pòrta, Antonio. - Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani nell'antologia omonima (1961). La ... neoavanguardia Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. ● La neoavanguardia, che ebbe la sua espressione più significativa nell’attività del Gruppo 63, fu ... Sanguinéti, Edoardo Sanguinéti, Edoardo. - Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, ... Rabóni, Giovanni Rabóni, Giovanni. - Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. La sua ricerca stilistica proseguì poi con Cadenza d'inganno (1975), Il più ...
Tag
  • AVANGUARDIA
  • GRUPPO 63
  • ERMETISMO
  • MENABÒ
  • PADOVA
Altri risultati per PAGLIARANI, Elio
  • PAGLIARANI, Elio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Andrea Cortellessa PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili. Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, tra «Pagliarani» e «Paglierani» (Pajeràn, erano detti in dialetto romagnolo; con la firma «Elio Paglierani» ...
  • Pagliarani, Elio
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Viserba, Rimini, 1927 - Roma 2012). Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera (1968-87). Dopo Cronache e altre poesie (1954) ha pubblicato: Inventario privato (1959); La ragazza Carla (nel Menabò di letteratura, 1960, e in volume, col tit. ...
  • PAGLIARANI, Elio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. IV, ii, p. 716) Roberto Deidier Poeta e critico teatrale. Nel 1985, dopo un lungo silenzio, P. ha congedato il volume Poesie da recita, che comprende La ragazza Carla, Lezione di fisica e fecaloro e una scelta da La ballata di Rudi, il 'romanzo in versi' cominciato venti anni prima. A breve ...
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali