• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Germano, Elio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Germano, Elio. – Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo in una stanza (di C. Vanzina, 1999), cui sono seguite opere quali Concorrenza sleale (di E. Scola, 2001), Respiro (di E. Crialese, 2002), Mary (di A. Ferrara, 2005), Romanzo criminale (di M. Placido, 2005), N (Io e Napoleone) (di P. Virzì, 2006), Mio fratello è figlio unico (di D. Luchetti, 2007, che gli è valso il David di Donatello come miglior attore). Con La nostra vita (di Lucchetti), nel 2010, ha vinto il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes e il Nastro d’argento; tra i suoi film successivi vanno ancora segnalati La fine è il mio inizio (2010) e, nel 2011, Qualche nuvola  e la pellicola televisiva di R. Faenza Il delitto di via Poma. Nel 2012 ha iniziato una tournée teatrale con lo spettacolo Viaggio al termine della notte; sono dello stesso anno le sue interpretazioni nei film Magnifica presenza di F.Özpetek, Diaz – Don’t clean up this blood di D. Vicari e Padroni di casa di E. Gabbriellini, mentre è dell'anno successivo quella nel film di G. Veronesi L'ultima ruota del carro e del 2014 quella nella pellicola di M. Martone Il giovane favoloso (che gli è valso il David di Donatello 2015 come miglior attore). Nel 2015 è tornato nelle sale cinematografiche con il film di S. Sollima Suburra e con quello di C. Cupellini Alaska (Globo d'Oro 2016), cui hanno fatto seguito: L'ami  (2016) di R. Fely; entrambi nel 2017, La tenerezza di G. Amelio e Questione di Karma di E. Falcone; entrambi nel 2018, Io sono tempesta di D. Luchetti e Troppa grazia di G. Zanasi; L'uomo senza gravità (2019) di S. Bonfanti; Volevo nascondermi (2020) di G. Diritti, Orso d'argento per il miglior attore e David di Donatello 2021 come miglior attore; Favolacce (2020) di D. e F. D'Innocenzo; L'incredibile storia dell'Isola delle Rose (2020, Nastro d’argento 2021 come miglior attore in un film commedia) di S. Sibilia; America Latina (2021) di D. e F. D'Innocenzo; Il signore delle formiche (2022) di G. Amelio; Palazzina Laf (2023) di M. Riondino. Nel 2023 ha recitato nella serie televisiva diretta da F. Archibugi La Storia. Tra le sue più recenti interpretazioni teatrali va citata quella nello spettacolo La mia battaglia (2019), su testo scritto in collaborazione con C. Lagani e pubblicato nel 2021.

Vedi anche
Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Daniele Vicari Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico cinematografico) con le riviste Cinema Nuovo (1990-96) e Cinema 60 (1996-99) e ha diretto i primi ... Giovanni Veronesi Regista, sceneggiatore e attore cinematografico italiano (n. Prato 1962). Esordì sul grande schermo come attore nel film di P. Avati, Una gita scolastica (1983), per poi proseguire la carriera come sceneggiatore accanto a F. Nuti con Tutta colpa del paradiso (1985) e Caruso Paskoski di padre polacco ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD
  • VIAGGIO AL TERMINE DELLA NOTTE
  • DAVID DI DONATELLO
  • FESTIVAL DI CANNES
  • NASTRO D’ARGENTO
Altri risultati per Germano, Elio
  • Germano Elio
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Germano, Elio. – Attore cinematografico e teatrale (n. Roma 1980). Ha esordito dodicenne al cinema per poi dedicarsi per molti anni a una preparazione di tipo teatrale. Il passaggio a una fase più matura del suo percorso artistico arriva nel 1999 quando, diretto da Carlo Vanzina, si propone al grande ...
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
germano²
germano2 germano2 agg. e s. m. [lat. germanus, der. di germen «germe, seme»]. – Nato dagli stessi genitori: fratello g., sorella germana. Nell’uso poet. (e talvolta nel linguaggio giur.), come s. m., fratello: è ben ragion ch’a l’un germano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali