• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONATO, Elio

di Massimo Lenchantin De Gubernatis - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONATO, Elio (Aelius Donatus)

Massimo Lenchantin De Gubernatis

Visse, secondo la testimonianza di S. Gerolamo (Chron., ad a. 353), verso la metà del sec. IV a Roma. Nei manoscritti delle Artes (grammatiche) egli è detto grammaticus urbis Romae e vir clarissimus, orator urbis Romae. Priva di valore è la vita di lui scritta da Flaccus Rebius (cfr. H. Hagen, Anecdota Helvetica, in Gram. Lat., VII, Lipsia 1913, p. cclx).

Di Elio Donato si conservano intere o in stato frammentario le opere seguenti: 1. Ars minor o prima (piccola grammatica elementare), che tratta, con domande e risposte, delle otto parti del discorso ed è espressamente destinata agl'infantes o pueri et tirones. 2. Ars maior o secunda (grammatica maggiore), costituita di tre parti, di cui la prima tratta de voce, de littera, de syllaba, de pedibus, de tonis, de posituris; la seconda delle parti del discorso con larghezza maggiore che non nell'ars minor; la terza de barbarismo, de soloecismo, de ceteris vitiis, de metaplasmo, de schematibus, de tropis. Le fonti di Donato, che si dimostra uomo molto pratico della scuola e dell'insegnamento, sono le opere dei grammatici precedenti, come è dimostrato dalle concordanze anche verbali con gli altri "artigrafi" che attingono l'uno all'altro. Quali cotesti grammatici siano, non è facile stabilire. Gli stretti rapporti tra Donato e Diomede vogliono forse essere attribuiti a fonte comune oppure al fatto che Diomede usò di Donato. Le grammatiche di Donato, che furono spesso commentate sin dall'antichità, penetrarono largamente nelle scuole medievali e moderne. "Donato", in tempi da noi non molto lontani, significava "grammatica latina" per antonomasia. 3. Commento a Terenzio, incompleto (manca infatti l'illustrazione all'Heautontimoroumenos), a noi pervenuto non nella forma autentica ma in un rifacimento, probabilmente del sec. VI, ove, in varia maniera e con abilità maggiore o minore, sono stati riuniti scolî autentici e spuri. Tra le fonti antiche del commento a Terenzio di Donato vuol essere segnalato Emilio Aspro. 4. Commento a Virgilio, di cui rimane la lettera di dedica pubblicata da E. Wölfflin, in Philologus, XXIV, p. 154 e la Vita Vergilii di fondo svetoniano, ora in J. Brummer, Vitae Vergilianae, Lipsia 1922. Si hanno parecchi frammenti citati da Servio nel suo Commento a Virgilio, da Prisciano, dagli Scholia Bernensia.

A un trattato perduto De structuris et pedibus oratoriis accenna Rufino nel De compositione et de metris oratorum (cfr. C. Halm, Rhetores latini minores, p. 583, 24).

Ediz.: Le due artes in H. Keil, Grammatici latini, IV, fasc. 2, Lipsia 1864 (riprod. anastat. 1913). Il commento a Terenzio è stato pubblicato in ediz. critica da P. Wessner, Lipsia 1902. I frammenti del commento a Virgilio furono raccolti da A. Ender, Aelii Donati commenti vergiliani reliquiae, Greifswald 1910.

Bibl.: R. Sabbadini, in Museo italiano di ant. Classiche, III (1890), p. 339 segg.; id., in Studi ital. di filol. class., II (1894), p. 1 segg.; H. Karsten, Comm. donatiani ad Terenti fabula scholia genuina et spuria, Leida 1912; M. Schanz, Gesch. d. röm. Litt., IV, 1, 2ª ed., Monaco 1914, § 832.

Vedi anche
grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. G. è anche la disciplina ... Volcàcio Sedìgito Erudito romano (2º-1º sec. a. C.), autore di un libro in versi, De poetis, di cui ci resta qualche frammento, tra cui il canone dei 10 più insigni poeti di palliate. Tiberio Claudio Donato Grammatico latino, vissuto verso la fine del 4º sec. d. C.; autore delle Interpretationes Vergilianae, illustrazioni all'Eneide dal punto di vista retorico, dedicate al figlio Tiberio Claudio Donaziano, anch'esso grammatico. Quinto Rèmmio Palèmone Grammatico latino, di Vicenza, vissuto a Roma nel 1º sec. d. C.; fu maestro di Quintiliano e di Persio. Dotto e spregiudicato, scrisse versi di poco conto e un'Ars grammatica, adattamento al latino della grammatica greca di Dionisio Trace; di essa troviamo tracce in Carisio e in altri grammatici più ...
Tag
  • ELIO DONATO
  • METAPLASMO
  • GREIFSWALD
  • SABBADINI
  • PRISCIANO
Altri risultati per DONATO, Elio
  • Donato, Elio
    Enciclopedia on line
    Grammatico latino (metà del 4º sec. d. C.), autore del più completo corso di grammatica latina tramandatoci dagli antichi, distinto in Ars minor, grammatica elementare, e Ars maior, divisa in tre parti, dall'alfabeto ai tropi. Le grammatiche di D. furono testo classico fino ai tempi moderni (sicché ...
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali