• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELINANDO

di Angelo Monteverdi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELINANDO

Angelo Monteverdi

Scrittore medievale, nato verso il 1160 in Francia, forse ad Angivillers. Di nobile famiglia fiamminga, educato nella scuola episcopale di Beauvais, attratto dapprima dalla vita di corte e dalla poesia, conquistato poi dalla vocazione religiosa, entrò verso il 1185 nel monastero cisterciense di Froidmont, e vi rimase per tutta la vita, che si prolungò oltre ìl 1229. Scrisse una cronaca universale dalla creazione del mondo alla quarta crociata.

Se ne servì largamente Vincenzo di Beauvais; ma già ai suoi tempi una parte dell'opera s'era perduta: ora non se ne conosce più che la fine (libri XLV-XLIX, anni 634-1204). Si conoscono inoltre, grazie a Vincenzo di Beauvais che li raccolse nel suo Speculum Historiale sotto il nome di Flores Helinandi, tre interessanti opuscoli: il De cognitione sui, il De bono regimine principis e il De reparatione lapsi. Una trentina di sermoni compiono l'opera latina di E. e ne attestano lo spirito austero e la mente immaginosa. Ma la memoria di E. restò soprattutto affidata alla fama di un breve poema francese, composto intorno al 1195, i Vers de la Mort. L'inesorabilità della morte, chiamata insistentemente e appassionatamente a ridestare gl'immemori, a sgomentare i malvagi, ad ammonire i potenti, vi è rappresentata con singolare vigore. Il poema ebbe per lungo tempo imitazioni e variazioni. Anche la forma metrica, la cosiddetta strofa di Elinando (12 ottosillabi rimati aab aab bba bba), fu adottata da molti poeti.

Ediz.: Le opere latine in Migne, Patr. lat., CCXII, 476 segg.; Les vers de la mort, a cura di F. Wulff e E. Walberg, Parigi 1905.

Bibl.: L. Delisle, La chronique d'Hél moine de Froidmont, in Notices et documents publ. p. la Société de l'histoire de France, Parigi 1884, p. 141 segg.; A. Bernardt, Die altfranzösische Helinandstrophe, Münster 1912.

Tag
  • VINCENZO DI BEAUVAIS
  • QUARTA CROCIATA
  • CISTERCIENSE
  • BEAUVAIS
  • FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali