• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wood, Elijah

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Wood, Elijah


Wood, Elijah. – Attore statunitense (n. Cedar Rapids, IA, 1981). Ha esordito a otto anni recitando poi in oltre trenta pellicole. Aspetto da eterno fanciullo, quasi fumettistico, è noto per il ruolo dell’hobbit Frodo Baggings nella quadrilogia fantasy tratta dai racconti di J.R. Tolkien The lord of the rings (2000-12) di Peter Jackson. A suo agio nell'impersonare candidi outsider, è stato l’improbabile tecnico di una ditta specializzata nell’eliminazione dei ricordi nel romantico Eternal sunshine of the spotless mind (2004; Se mi lasci ti cancello) di Michel Gondry, un killer cannibale nella dark novel Sin City (2005) di Robert Rodriguez, e un miope collezionista di ricordi impegnato in un viaggio spirituale in Everything is illuminated (2005) di Liev Schreiber. Protagonista dell’episodio diretto da Vincenzo Natali nel film collettivo Paris, je t’aime (2006), è stato un obiettore di coscienza in Bobby, resoconto di Emilio Estevez dell’assassinio del senatore Robert Kennedy. Nel 2008 ha condotto l’indagine su una serie di omicidi basata sulle teorie del filosofo Ludwig Wittgenstein in The Oxford murders (Teorema di un delitto) di Alex de la Iglesia, per poi dedicarsi alla commedia brillante The romantics (2010) di Galt Niederhoffer.

Vedi anche
Bloom, Orlando Attore cinematografico (n. Canterbury, Gran Bretagna, 1977). Ha coltivato sin da piccolo la passione per l’arte drammatica, incoraggiato dalla famiglia, e appena sedicenne si è trasferito a Londra per entrare a far parte del National Youth Theatre; in seguito ha frequentato la British American Drama ... Mortensen, Viggo Attore statunitense (n. New York 1958). Dotato di un fascino glaciale, ha esordito nel 1985 con una piccola parte in Witness di P. Weir e ha quindi lavorato in numerosi film, spesso di azione (Carlito's Way, 1993, di B. De Palma; Crimson tide, Allarme rosso, 1995; The portrait of a lady, 1996; G.I. Jane, ... McKellen, Sir Ian (propr. Ian Murray). - Attore inglese (n. Burnley 1939). Attivo in teatro fin da giovanissimo, prima in numerose compagnie minori, quindi dal 1974 con la Royal Shakespeare company, al National Theatre nel 1984, si è imposto come uno dei più sensibili interpreti del teatro elisabettiano, grazie ai potenti ... Culkin, Macaulay Attore cinematografico statunitense (n. New York 1980). Incoraggiato dalla famiglia, ha coltivato sin dalla tenera età la passione per la recitazione; dopo essere apparso in numerosi spot pubblicitari, nel 1989 ha debuttato sul grande schermo nella commedia Uncle Buck (Io e zio Buck). Un anno più tardi ...
Tag
  • OBIETTORE DI COSCIENZA
  • LUDWIG WITTGENSTEIN
  • EMILIO ESTEVEZ
  • ROBERT KENNEDY
  • PETER JACKSON
Altri risultati per Wood, Elijah
  • Wood, Elijah Jordan
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (n. Cedar Rapids, Iowa, 1981). Ha debuttato nel cinema a soli otto anni con un cammeo in Ritorno al Futuro parte II (1989) e, appena dodicenne, è stato protagonista con M. Culkin nel thriller L’innocenza del diavolo (1993). Negli anni successivi W. ha lavorato con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali