• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN, Elias

di Axel Romdahl - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTIN, Elias

Axel Romdahl

Pittore, nato a Stoccolma nel 1739, ivi morto il 28 gennaio 1818. Sin dalla giovinezza, quando si trovava nella fortezza di Sveaborg (Suomenlinna) in Finlandia, quale maestro di disegno dei cadetti, rivelò un fine senso della natura. Dopo essersi trattenuto a Parigi, si recò nel 1768 a Londra e vi divenne allievo e membro dell'accademia. Rimase in Inghilterra sino al 1780, anno in cui si trasferì a Stoccolma dove, tranne un nuovo soggiorno in Inghilterra (1788-91), rimase sino alla morte. La naturale inclinazione a riprodurre soprattutto l'atmosfera lirica d'un paesaggio, trovò in Inghilterra il clima più adatto al proprio sviluppo. Nei suoi ritratti si nota manchevolezza del disegno; dipinse numerosi quadri (Museo nazionale di Stoccolma, Konstmuseum di Göteborg, e altre collezioni pubbliche e private). Fu ottimo acquerellista; suoi acquerelli e disegni nei suddetti musei. Fu attivo anche come incisore e tra l'altro eseguì incisioni a contorni colorati a mano.

Il fratello Johan Fredrik, nato a Stoccolma l'8 giugno 1755, ivi morto il 28 settembre 1816, fu incisore.

Bibl.: R. Hoppe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; id., Målaren E. M., Stoccolma 1933.

Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali