• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIANO

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIANO (Αἰλιανός, Aeliānus)

Vittorio De Falco

Sulla vita di Claudio E., che, nato a Preneste, si considerava a buon diritto romano (Var. hist., XII, 25; XIV, 45), ci dànno notizie Flavio Filostrato, suo contemporaneo (Vita soph., II, 31) e Suida. E. coprì in Preneste l'ufficio di ἀρχιερεύς; non ebbe moglie né figli; e fu, tra il 190 e il 197 d. C., scolaro del sofista Pausania di Cesarea. Nacque intorno al 170 d. C.; e, poiché Filostrato c'informa che visse più di 60 anni, possiamo congetturare che sia morto intorno al 235.

Della sua opera maggiore, Sulla natura degli animali (Περὶ Ζωῴων ἰδιότητος), ci restano 17 libri completi, qua e là interpolati, un proemio e un epilogo. E. si propone di dimostrare che gli animali hanno anch'essi, come l'uomo, sentimenti quali la giustizia, l'affetto, la devozione, e anche la crudeltà, l'odio, la gelosia, ecc. Anzi, il confronto tra la vita degli animali e quella degli uomini non è favorevole a questi ultimi. Un'infinità di esempî, di aneddoti, di storie meravigliose servono a mettere in rilievo la fedeltà dei cani, o la docilità degli elefanti, o l'intelligenza musicale dei delfini, ecc. In quest'opera (XI, 40) E. afferma di aver visto in Alessandria un bue con 5 zampe. Tale affermazione contrasta però con la notizia tramandataci da Filostrato, che, cioè, E. si vantava di non aver mai oltrepassato i confini d'Italia e di non aver mai viaggiato per mare. È probabile che in questo punto E. inavvertitamente trascriva troppo alla lettera le parole di una sua fonte; giacché egli si vale di parecchi trattati zoologici, specialmente di quelli di Alessandro di Mindo (sec. I d. C.), e anche, per alcune parti, delle opere di Sostrato (animali velenosi, insetti), di Giuba (elefanti), di Demostrato e di Leonida Bizantino (pesci), di Apione (animali egiziani).

Contenuto ancora più vario hanno i 14 libri della Varia storia (Ποικίλη ἱστορία). Fino al cap. 12° del III libro e in alcune parti del libro XII il testo è quello originario e compiuto; il resto è, invece, un semplice riassunto. Ad eccezione dei primi 15 capitoli del libro I, che trattano di storia naturale, tutta l'opera è una raccolta degli aneddoti più diversi relativi a personaggi mitologici e storici, uomini di stato, scrittori, artisti o anche ignoti; né mancano semplici descrizioni e curiosità.

Da alcuni sono ritenute apocrife le 20 Lettere rustiche (Αγροικικαὶ ἐπιστολαί), che sono brevi componimenti di contenuto specialmente erotico su temi desunti in parte dagli oratori e in parte dalla commedia del sec. IV. Sono perduti i due trattati Sulla Provvidenza (Περὶ προνοίας) e Sulle evidenze divine (Περὶ ϑείων ἐναργειῶν), nei quali E. si avvicinava agli stoici, mostrandosi irreducibile avversario degli epicurei. Del pari perduta è l'accusa eontro Eliogabalo (Κατηγορία τοῦ γύννιδος), composta dopo la morte di costui (anno 222). Non possono assolutamente attribuirsi al nostro i distici iscritti sulle erme di Omero e di Menandro, nella casa di un E. in Roma (Corp. Inscr. Graec., 6083 e 6092).

Sebbene nato e vissuto nel Lazio, E. conobbe il greco così perfettamente da parlare l'attico come un ateniese; onde meritò dai suoi contemporanei i soprannomi di μελίλωσσος e μελίϕϑογγος "dalla lingua o voce come miele". Egli traeva dai suoi autori le notizie che facevano per lui, le trascriveva via via che nella lettura gli capitavano dinnanzi, di regola senza mutarne l'ordine; e così componeva le sue raccolte, che, per il contenuto vario e aneddotico e per la grazia dello stile, godettero fortuna presso i posteri. Lo Stobeo ne riproduce molti passi; Suida non cita nessun altro scrittore più frequentemente di E.; Eutecnio, Giorgio Piside (sec. VII), Teofilatto Simocatte (sec. VII), Michele Glycas (sec. XII), Macario Crisocefalo (sec. XIV) si valgono dei suoi scritti; Manuel Files (sec. XIV) svolge in 2015 trimetri la materia dell'opera sugli animali, di cui Costantino VII Porfirogenito (sec. X) compone estratti.

Ediz. di R. Hercher, Parigi 1858; Lipsia 1864. Un'ediz. critica manca ancora; v. E.L. De Stefani, in Studi ital. di filol. cl., IX (1901), p. 479 segg.; X (1902), p. 175 segg.

Bibl.: R. Hercher, De Aeliani varia hist., Rudolstadt 1857; Rudolph, in Leipz. Studien, VII (1884), p. 1 segg.; id., in Philol., LII (1894), p. 652 segg.; H. Lübbe, De Aeliani varia hist., Münster 1886; Wellmann, in Hermes, XXVI (1891), pp. 321 segg., 481 segg.; XXVII (1892), p. 389 segg.; XXXI (1896), p. 221 segg.; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 486 segg.; E. L. De Stefani, in Studi ital. di filol. cl., XII (1904), pp. 145 segg., 421 segg.; XIX (1911) p. 8 segg. Per la lingua e lo stile v. P. Thouvenin, in Jahrb. f. cl. Philol., CLI (1895), p. 378 segg.; id., in Philol., LIV (1895), p. 599 segg.

Vedi anche
Favorino Sofista e filosofo eclettico (n. Arles, circa 85 d. C. - m. tra il 143 e il 176). Educato nella cultura greca a Marsiglia, visse a Roma sotto Traiano e Adriano; caduto in disgrazia di quest'ultimo, fu relegato nel 131 circa nell'isola di Chio, donde tornò a Roma nel 138. La sua maggiore attività fu nel ... Alessandro di Fere Tiranno di Fere in Tessaglia dal 369 a. C., giunto al potere uccidendo lo zio Polifrone. Resisté agli Alevadi di Larissa, ai Macedoni e soprattutto ai Tebani che inviarono ripetutamente spedizioni contro di lui fino a che nel 364 perdettero il loro duce Pelopida: l'anno dopo tuttavia i Tebani costrinsero ... Alcìfrone Scrittore greco della seconda sofistica (sec. 2º d. C.); nelle sue lettere (ce ne restano 123 in 4 libri), che s'immaginano scritte da pescatori, contadini, parassiti, etère, A., attingendo alla commedia "media" e "nuova" e imitando Luciano, rappresentò vita e società attica in forma talvolta manierata, ... Corinna Poetessa greca (fine 6º sec. a. C. - prima metà 5º sec. a. C.) di Tanagra in Beozia, contemporanea di Pindaro e, secondo la tradizione, sua maestra e rivale fortunata. Scrisse 5 libri di poesie, in dialetto beotico, cantando soprattutto in ballate epico-liriche miti della Beozia (l'eroe eponimo Beoto, ...
Tag
  • COSTANTINO VII PORFIROGENITO
  • FLAVIO FILOSTRATO
  • GIORGIO PISIDE
  • DIRITTO ROMANO
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per ELIANO
  • Eliano, Claudio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Sofista (170 ca 235 ca. d.C.) di Preneste (od. Palestrina). Discepolo del sofista Pausania di Cesarea, ma romano di costumi e di sentimenti, parlava e scrisse in greco attico (fu appunto detto μελίγλωττος, dalla lingua dolce come il miele). Restano di E.: Sulla natura degli animali, in 17 libri in ...
  • Eliano, Claudio
    Enciclopedia on line
    Sofista (170 circa - 235 circa d. C.) di Preneste (Palestrina); discepolo del sofista Pausania di Cesarea, ma romano di costumi e di sentimenti, parlava e scrisse in greco attico (fu appunto detto μελίγλωττος, dalla lingua dolce come il miele). Restano di E.: Sulla natura degli animali, in 17 libri ...
Vocabolario
èli-
eli- èli-. – Prefisso tratto da elicottero, e adoperato nella formazione di termini recenti come eligrù, eliporto, eliportuale, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali