• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIACIM

di Tommaso Piatti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIACIM (ebr. 'Elyāqīm; i Settanta: Ηλιακίμ)

Tommaso Piatti

Il più notevole fra i personaggi biblici di questo nome è oggetto di uno tra i vaticinî di Isaia (Is., XXII, 15). Sobna, prefetto del palazzo di Ezechia, viene aspramente rimproverato dal profeta con magniloquenti allusioni al suo orgoglio, e chiamato obbrobrio della casa del suo padrone: a lui verrà sostituito da Iahvè "il suo servo fedele Eliacim, figlio di Elcia", che ne raccoglierà la successione, e sarà un padre per Gerusalemme e per la casa di Giuda. Nel libro dei Re (II [IV] Re, XVIII, 18; cfr. Is., XXXVI, 3 segg.) Eliacim, divenuto infatti prefetto della casa reale, e Sobna, ridotto al grado di segretario, vengono dal re Ezechia inviati come ambasciatori all'invasore Sennacherib per udirne le intenzioni, e a nome del re trattano con gl'inviati assiri e con Isaia circa le sorti riservate a Gerusalemme.

Un altro Eliacim, figlio di Giosia re di Giuda, dopo la morte di suo padre nella battaglia di Megiddo, e l'effimero regno di suo fratello Joachaz, fu dal re egiziano vincitore Nechao stabilito sul trono di Giuda, assumendo il nome di Joachim (II [IV] Re, XXIII, 29; II Cron., XXXVI, 4). Di altri due Eliacim è incluso il nome nelle genealogie di Gesù (Matt., I, 13; Luc., III, 30).

Tag
  • SENNACHERIB
  • GERUSALEMME
  • RE DI GIUDA
  • EZECHIA
  • ASSIRI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali