• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elia

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Elia

Gian Roberto Sarolli

Profeta d'Israele che visse e vaticinò ai tempi di Achab e Achazia (919-896 a.C.), come leggesi in III Reg. 17 ss.

D. lo menziona due volte nella Commedia, in If XXVI 35, insieme con il discepolo e successore Eliseo (v.) - E qual colui che si vengiò con li orsi / vide 'l carro d'Elia al dipartire, / quando i cavalli al cielo erti levorsi, / che nol potea sì con li occhi seguire..., richiamandone l'ascensione (cfr. IV Reg. 2, 11 ss.), in Pg XXXII 79, insieme con Mosè e gli apostoli Pietro, Giovanni e Giacomo: Quali a veder... / Pietro e Giovanni e lacopo condotti / ... videro scemata loro scuola / così di Moïsè come d'Elia, / e al maestro suo cangiata stola... - e una volta nella Monarchia (III IX 11) ancora e sempre con gli stessi figuranti: Item scribit [Matteo] quod in monte transfigurationis, in conspectu Cristi, Moysi et Elyae et duorum filiorum Zebedei, [Pietro] dixit… -, ricordando invece la trasfigurazione di Cristo (cfr. Matt. 1-8; Marc. 9, 2-8).

È da rilevare la profonda differenza nell'ambito e nell'impiego del nome del profeta nei passi e negli episodi citati, e massime se si considera la non poca fortuna che proprio E. ha tradizionalmente goduto nelle Scritture, e in quei testi più o meno direttamente a esse correlate. Infatti mentre la prima menzione del profeta sembra esaurirsi nell'ambito stilistico e inventivo di una similitudine ardita, intesa come appare a rendere più evidente e solenne l'immagine della fiamma che invola i consiglieri fraudolenti, le due altre menzioni invece trascendono i confini stilistici e nell'economia della Monarchia e della Commedia si aprono a istanze che ampliano le occasioni diventando addirittura emblematiche se traguardate attraverso la lunga tradizione esegetica ancorata al nome del profeta.

La tradizione infatti ha elaborato specificamente due momenti del testo biblico: quello dell'ascensione dà un lato, per cui E. è diventato facilmente una figura Christi e, dall'altro, quello meno evidente della sua missione presso la " vidua Sareptana ", per cui il profeta è diventato figura Apostolorum.

La prima figura formulata per la prima volta da s. Cipriano - " Elias, qui interpretatur Deus Dominus, sive Deus meus, aut fortis Deus, significat Christum Dominum de quo scriptum est: Dominus fortis, Dominus potens in proelio. Idem propheta in desertum abiens, a corvis nutritus et in coelum aereum sublatus, Christum exprimit ab angelis nutritum in deserto, at ascendentem in coelos; et sic in plurimis vitae suae circumstantiis " (Patr. Lat. 4, col. 615) - è stata raccolta e ulteriormente elaborata da s. Ambrogio (ibid 17, col. 834), s. Gregorio Magno (ibid 76, col. 1217), s. Isidoro (ibid 83, col. 113), Rabano Mauro (ibid 109, coll. 206-207), Ruperto di Deutz (ibid 167, col. 1256) e dal ven. Ildeberto (ibid 174, col. 1089). La seconda figura originata dalla prima da Ruperto di Deutz - " Elias, ad Sareptanam viduam missus, et illius duplex spiritus, praefigurat apostolos missos ad gentes " (Patr. Lat. 176, col. 1240) - è stata raccolta ed elaborata da s. Bernardo (ibid 183, col. 322) e ulteriormente sviluppata culminando nell'equazione tipologica Elia = s. Francesco nello Arbor Vitae Crucifixae Jesu di Ubertino da Casale, ma conclusa nella profezia apocalittica (Apoc. 11, 3-8) legata cioè all'apparizione di E. e di Enoch quali testimoni della vittoria sull'Anticristo.

Correlata e quasi gemmata sullo stesso originario fittone v'è ancora una terza tradizione, quella delle visioni medievali e massime quella di Matilde di Magdeburgo (Lux Divinitatis, VII, p. 57) nella quale il nome del profeta E., in coppia con quello di Enoch, appare in un Paradiso terrestre (ricondotto ai metri danteschi dal Gardner, e considerato anche ‛ fonte ' per Matelda), mentre nella Visio Pauli che termina addirittura con il nome di E. quale intercessore - " Ego sum Elyas propheta dei; ego sum Elyas qui horavi, et propter verbum meum non pluit coelum annis tribus et mensibus. VI. propter iniusticias hominum ... Pacienter agite quoadusque servus meus Elyas horet et precetur propter hoc, et ego mittam pluviam super terram; Explicit Visio Sancti Pauli ", la coppia dei profeti è diversa, ed E. appare con Eliseo.

Delle due tradizioni, quella gioachimita e apocalittica, anche se suggestiva, non può essere presa in considerazione. Più valida è invece la prima, ripetuta come appare sia nella Monarchia che nella Commedia, dove il profeta E. è in coppia con Mosè e nominato con gli apostoli presenti alla trasfigurazione.

La presenza del profeta insieme con Mosè dev'essere dunque interpretata in funzione dell'intero episodio e cioè di un'ulteriore testimonianza relativa al grifone quale simbolo cristologico e conditio sine qua non perché siano insieme autenticate sia la trasfigurazione e l'ascensione del grifone - Cristo sia la nuova funzione di Beatrice, qui più che mai typus Trinitatis (e speciatim typus Spiritus Sancti), lasciata come appare a guardia del plaustro, cioè della Chiesa.

Il nome del profeta sanziona dunque non una soluzione gioachimita o apocalittica (e l'assenza di Enoch diventa la più valida prova sia pure ex silentio) ma quella più dantesca d'imminente riscatto a opera del profetizzato " messo di Dio ", espresso per mezzo di un altro simbolo cristologico - DXV - da interpretare, sulla scorta della teologia politica, cristomimeticamente come simbolo dell'imperatore, typus Christi gerens.

Bibl.-Si leggano i testi relativi alla tradizione esegetica nella Patrologiae Cursus Completus, Series Latina, ediz. Migne.

Si leggano i testi delle Visioni e nelle Revelationes Gertrudianae ac Mechtildianae, ediz. dei Solesmensi (II, Parigi 1877) e nella Visio Sancti Pauli, in Apocrypha Anecdota, a c. di I.M. Rhodes (II, Cambridge 1893); e Ubertino Da Casale, Liber qui intitulatur Arbor Vitae Crucifixae Iesu, Venezia 1485. Sulla simbologia cristologica e sulla teologia-politica, si veda G.R. Sarolli, Prolegomena alla D.C., Firenze 1969; E.G. Gardner, D. and the Mystics, New York 1968.

Vedi anche
Elisèo Elisèo (ebr. Ĕlīshā῾ "Dio è salvezza", gr. ᾿Ελισαῖος, lat. Elisaeus). - Profeta ebreo, successore di Elia, che accompagnò fino alla morte. Pare godesse grande autorità in Israele, Giuda, Edom e Siria, e tutta la narrazione della sua vita è disseminata di gesta miracolose. Grande fama ebbero anche le ... Trasfigurazione del Signore Episodio narrato dai Vangeli sinottici (Matteo 17, 1-13; Marco 9, 2-13; Luca 9, 28-36) secondo cui Gesù, ritiratosi su un monte con i discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni, apparve loro circonfuso di gloria, in compagnia di Mosè e di Elia, mentre una voce dal cielo lo proclamava il figlio diletto di Dio. ... Acàb Acàb (o Acabbo; ebr. Aḥ'āb, nei Settanta ᾿Αχαάβ, lat. Achab). - Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di Acab con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine all'introduzione del culto ... Apocalisse (gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle altre opere che portano il titolo di Apocalisse, questo è seguito dalla designazione del veggente ...
Tag
  • TRASFIGURAZIONE DI CRISTO
  • MATILDE DI MAGDEBURGO
  • UBERTINO DA CASALE
  • PARADISO TERRESTRE
  • RABANO MAURO
Altri risultati per Elia
  • Elìa
    Enciclopedia on line
    Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, fu il protagonista delle più importanti vicende religiose del regno settentrionale d'Israele; ...
  • ELIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. Della sua origine abbiamo soltanto lo scarso accenno di I[III] Re, XVII, 1, che lo dice "Tesbite, degli ...
Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
lobinina
lobinina s. f. [der. del nome del genere Lob(elia) «lobelia»]. – Alcaloide, sinon. di lobelina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali