• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Elia

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSI, Elia

Attilio Mori

Medico ed esploratore, nato a Ferrara il 27 ottobre 1816, morto al Cairo nel dicembre 1891. Nel 1838, appena laureato a Ferrara, si arruolò come chirurgo nell'esercito egiziano, allora impegnato in guerra in Arabia. Rimasto poi per tutta la vita in Egitto, fu tenuto in grande considerazione dal governo khedivale, che gli affidò molteplici e svariati incarichi e gli conferì il titolo di bey. Nel 1856 accompagnò come medico il principe Halim pascià nel suo viaggio nel Sud, risalendo il Nilo per quindici giorni di navigazione a monte di Khartum. La sua ampia cultura scientifica e il suo spirito di osservazione gli permisero una svariata attività letteraria, che egli esplicò nel campo della medicina nonché in quelli dell'etnografia, della demografia ed anche della pubblica amministrazione, con studî e memorie inserite negli atti dell'Istituto Egiziano e in atti accademici italiani e stranieri. Due opere più voluminose gli assicurano un posto notevole tra i precursori della geografia secondo i moderni concetti: La Nubia e il Sudan (Costantinopoli 1850) e Geografia medica dell'Egitto (Livorno 1870). La perdita di un figlio, perito nei massacri di Alessandria (1882), interruppe la sua attività.

Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali