• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CYON, Elia de

di Mariano L. Patrizi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CYON, Elia de

Mariano L. Patrizi

Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia delle secrezioni interne e alla funzione dei canali semicircolari. Ebbe anche notevole importanza nella politica interna ed estera (alleanza franco-russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, esiste, per donazione del Cyon, un premio biennale a lui intitolato, da attribuirsi all'autore del miglior lavoro di fisiologia sperimentale nelle tre branche: a) le funzioni del cuore, soprattutto del sistema nervoso cardiaco e vasomotore; b) le funzioni del labirinto dell'orecchio; c) le funzioni della ghiandola tiroide, dell'ipofisi, e della ghiandola pineale.

Opere: Gesammelte physiologische Arbeiten, I, Berlino 1888; L'innervation du cœur, in Dictionnaire de Physiol., di Ch. Richet, IV, Parigi 1899; L'Orecchio organo d'orientamento nel tempo e nello spazio (vol. III delle opere di E. de Cyon, parte 1ª), versione ital. sull'ediz. tedesca 1908 e francese 1911, di C. Doniselli, Bologna 1912; Le ghiandole sanguigne come organi protettori del sistema nervoso centrale (vol. II delle opere di E. de Cyon), versione italiana sulla edizione tedesca (1910) di P. Albertoni, Bologna 1913.

Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • GHIANDOLA PINEALE
  • FISIOLOGIA
  • LITUANIA
  • IPOFISI
Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali