• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jelinek, Elfriede

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Jelinek, Elfriede


Jelinek, Elfriede. – Scrittrice e drammaturga austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. Sin dall’infanzia si è dedicata alla poesia e alla musica conseguendo il diploma di organista al Conservatorio di Vienna nel 1971. Con uno stile narrativo dissacrante, che fonde citazioni classiche con il linguaggio massificato della cultura pop, si è dedicata a narrare la violenza dell’immaginario maschilista sui corpi e sui desideri delle donne; la sua produzione letteraria spazia dalla lirica, alla prosa, al teatro, ai libretti d'opera. A partire da romanzi come Die Liebhaberinnen (1975; trad. it. 1992), Die Klavierspielerin (1983; trad. it. 1991) – che ha ispirato l’omonimo film diretto da Michael Haneke nel 2001 – Lust (1989; trad. it. 1994), e dalle opere teatrali come Wolken. Heim (1988; trad. it. 1991), Sport. Ein Stück (1998; trad. it. 2005), l’impegno femminista di J. raggiunge il suo apice nel nuovo secolo con Gier (2000; trad. it. 2005), storia di una guardia giurata che seduce le donne per trasformarle in personali oggetti erotici. Dagli anni Ottanta del Novecento si è dedicata molto al teatro scrivendo varie opere tra cui: Bambiland (2004; trad. it. 2005), incentrato sul ruolo mistificatorio assunto dai media durante la guerra in Iraq; Babel (2004), Ulrike Maria Stuart (2006) e Rechnitz (2008), dedicato al massacro di 60 ebrei ungheresi durante l’occupazione nazista nella città austriaca di Deutsch Schützen, Kein Licht (2011), sulla tragedia di Fukushima. Non abbandonando mai il senso del dovere civile e sociale, anche nell'opera teatrale Winterreise (2011), ispirata al ciclo di Lieder composti da Franz Schubert e dedicata alla vera storia di Natascha Kampusch – rapita nel 1998 all’età di 10 anni e segregata in un garage di una cittadina austriaca da cui è fuggita nel 2006 dopo 8 anni di reclusione –, la letteratura di J. continua a far risuonare, come recita la motivazione del premio Nobel, «il suo flusso musicale di voci e controvoci nei romanzi e nei drammi che, con straordinario zelo linguistico, rivela le assurdità dei clichés sociali e del loro potere soggiogante».

Vedi anche
García Márquez, Gabriel García Márquez, Gabriel. - Romanziere colombiano (Aracataca, Magdalena, 1928 - Città del Messico 2014). Ha mescolato nella sua opera la dimensione reale e quella fantastica, dando impulso allo stile della narrativa latino-americana definito "realismo magico", di cui Cien años de soledad (1967) rappresenta ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Grass, Günter Grass, Günter. - Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge der Windhühner,1956), ha manifestato una predilezione per temi e toni realistici ... Handke, Peter Scrittore austriaco (n. Griffen, Carinzia, 1942). Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori successi teatrali (Publikums-beschimpfung, 1966; Kaspar, 1968) e per alcuni romanzi (Der kurze Brief zum langen Abschied, 1972; Wunschloses Unglück, 1972; Die linkshändige ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • OCCUPAZIONE NAZISTA
  • FRANZ SCHUBERT
  • MICHAEL HANEKE
  • GUERRA IN IRAQ
Altri risultati per Jelinek, Elfriede
  • Jelinek, Elfriede
    Enciclopedia on line
    Scrittrice austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. L'uso della citazione e la combinazione, in un sapiente montaggio, del linguaggio dei fumetti, della pubblicità e della scena musicale caratterizzano una tecnica di scrittura che attraversa più fasi della sua produzione ...
  • Jelinek, Elfriede
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Antonella Gargano Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo gli studi di teatro e storia dell'arte. Nel 1969, in seguito alla contestazione giovanile, trascorse una fase di ...
  • JELINEK, Karl
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Meteorologo e astronomo austriaco, nato il 23 ottobre 1822 a Bruna, morto a Vienna nel 1876. Studiò dapprima diritto, dedicandosi poi alla matematica e alla fisica. Dal 1852 al 1862 insegnò matematica al Politecnico di Praga; nel 1863 divenne direttore dell'Istituto centrale di meteorologia e magnetismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali