• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jelinek, Elfriede

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. L'uso della citazione e la combinazione, in un sapiente montaggio, del linguaggio dei fumetti, della pubblicità e della scena musicale caratterizzano una tecnica di scrittura che attraversa più fasi della sua produzione con una precisa funzione demistificatrice. Un rilievo particolare ha nella produzione della J. la critica radicale alle forme di manipolazione messe in atto nei confronti delle donne. Il suo ultimo lavoro, Neid (2007) è una sorta di romanzo privato, autobiografico, che l’autrice ha deciso di non dare alle stampe, ma di diffondere gratuitamente nel web attraverso il suo sito.

Vita

La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo gli studi di teatro e storia dell'arte. Nel 1969, in seguito alla contestazione giovanile, trascorse una fase di impegno politico. Più tardi si iscrisse al Partito comunista austriaco, dal quale uscì all'inizio degli anni Novanta. Insignita di numerosi premi, ha ricevuto nel 2004 il Nobel per la letteratura. Stravagante e al tempo stesso riservata, amante della provocazione e insieme distaccata dalla scena letteraria, la J. ha condotto una vita costantemente accompagnata da scandali. Nel 1990 ha collaborato con il regista W. Schroeter alla sceneggiatura del film Malina (1991), tratto dall'omonimo romanzo di I. Bachmann.

Opere

Ha iniziato con opere legate alla quotidianità, rivisitata con ironia anche molto pungente (nel romanzo Michael. Ein Jugendbuch für die Infantilgesellschaft, 1972; nel dramma Was geschah, nachdem Nora ihren Mann verlassen hatte, 1977). Ha assunto poi un aggressivo atteggiamento femminista di matrice marxista, approdando agli stilemi dell'esplicita sperimentazione; è stata più volte tacciata di pornografia in virtù della crudezza di particolari con cui, nei suoi romanzi, descrive i rapporti sessuali.

Ha suscitato scalpore, per esempio, il romanzo Die Klavierspielerin (1983; trad. it. La pianista, 1991), in cui racconta la storia di una professoressa di musica che rivela una forte attrazione per il sadismo; vi si è ispirato M. Haneke per il film La pianiste (2001). Lust (1989; trad. it. La voglia, 1990) è invece incentrato sulla storia di una donna che, esausta di subire il dominio sessuale degli uomini arriva a uccidere suo figlio. Della sua copiosa produzione fanno parte anche: i romanzi Die Liebhaberinnen (1975; trad. it. 1992), Die Ausgesperrten (1980; trad. it. 2018), Die Kinder der Toten (1995); i drammi Clara S. (1981), Burgtheater (1985), Krankheit oder Moderne Frauen (1987), Präsident Abendwind (1987), Totenauberg (1991). Nel 2000 ha pubblicato Gier (trad. it. 2005), che tratteggia la storia di un poliziotto dedito allo sfruttamento sistematico delle donne. Più recentemente è stata autrice di numerose opere teatrali, tra le quali si ricordano: In den Alpen (2002); Bambiland (2003; trad. it. 2005); Irm und Margit (2004); Babel (2004); Ulrike Maria Stuart (2006); Rechnitz (2008); Die Kontrakte des Kaufmanns. Eine Wirtschaftskomödie (2009); Das Werk/Im Bus/Ein Sturz (2010); Winterreise (2011); FaustIn and out. Sekundärdrama (2012); Schatten (2013).

Vedi anche
Michael Haneke Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà ... Henrik Ibsen Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • MARIA STUART
  • BURGTHEATER
  • PORNOGRAFIA
  • SADISMO
Altri risultati per Jelinek, Elfriede
  • Jelinek, Elfriede
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Jelinek, Elfriede. – Scrittrice e drammaturga austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. Sin dall’infanzia si è dedicata alla poesia e alla musica conseguendo il diploma di organista al Conservatorio di Vienna nel 1971. Con uno stile narrativo dissacrante, che fonde ...
  • Jelinek, Elfriede
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Antonella Gargano Scrittrice austriaca, nata a Mürzzuschlag (Stiria) il 20 ottobre 1946. La sua formazione si svolse a Vienna dove frequentò il conservatorio e poi l'università, seguendo gli studi di teatro e storia dell'arte. Nel 1969, in seguito alla contestazione giovanile, trascorse una fase di ...
  • JELINEK, Karl
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Meteorologo e astronomo austriaco, nato il 23 ottobre 1822 a Bruna, morto a Vienna nel 1876. Studiò dapprima diritto, dedicandosi poi alla matematica e alla fisica. Dal 1852 al 1862 insegnò matematica al Politecnico di Praga; nel 1863 divenne direttore dell'Istituto centrale di meteorologia e magnetismo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali