• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEUTHERAI

di N. Bonacasa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

ELEUTHERAI (᾿Ελευϑεραί)

N. Bonacasa

Città dell'Attica, attuale Gyphtokastro secondo L. Chandler, R. L. Scranton, R. E. Wycherley, N. G. L. Hammond, R. Martin e A. W. Lawrence, sulla scorta di Pausania (I, 38, 8-9; II, 6, 3; ix, 2, 1-3). G. Beloch, U. Kahrstedt e W. Wrede identificano nella località odierna, invece, il sito dell'antica Panakton, con l'ausilio di Tucidide (ii, 18, 1-2 e v, 3, 5). Inoltre, il Beloch tende a localizzare E. a Myupolis (ad E di Gyphtokastro), dove il Chandler e il Wrede suggeriscono essere stata Oinoe. La prima delle teorie elencate sembra la più accettabile. Tolta alla Beozia, E. fu associata nel VI sec. a. C. al demo attico di Oinoe e costituì un sito di primaria importanza strategica sulla strada per Tebe.

La cinta muraria, ancora in buone condizioni, corre sui bordi di una collina descrivendo un'ellissi lunga m 330 circa e larga la metà; lo spessore medio dell'opera è di m 2,60. Vi si contano 4 porte. Le torri (ne rimangono 8 a N) erano a due piani e avevano porte, finestre e scale di disimpegno. R. L. Scranton ha suddiviso in tre fasi stilistiche le tecniche murarie presenti a E.: poligonale con faccia sbozzata, esempio unico rappresentato dai resti di una costruzione isolata, all'interno del fianco N della cinta (Wrede, n. 19); trapezoidale isodomica con faccia scannellata (Wrede, nn. 83, 85-86); isodomica a faccia liscia con giunture oblique dei blocchi (Wrede, n. 84). La tecnica poligonale potrebbe essere della metà circa del V sec. a. C. (il Wrede la dice "beotica"), e precederebbe quindi l'erezione dell'intero circuito delle mura, la cui cronologia, benché non suffragata da fonti storiche, graviterebbe intorno all'ultimo trentennio del IV sec. a. C.

Bibl.: C. Milchhoefer, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2345, s. v.; G. Beloch, in Klio, XI, 1911, p. 436 ss.; L. Chandler, in Journ. Hell. Studies, XLVI, 1926, p. 9 ss.; U. Kahrstedt, in Ath. Mitt., LVII, 1932, p. 8 ss.; D. Levi, in Enc. Ital., XIII, 1932, p. 779, s. v.; W. Wrede, Attische Mauern, Atene 1933, pp. 9, 32, nn. 19, 83-86; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 162, 172, 180; R. E. Wycherley, How the Greeks Built Cities, Londra 1949, tav. III a; N. G. L. Hammond, in Ann. Br. Sch. Athens, XLIX, 1954, p. 120 ss.; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, tav. XIV, 1-2; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Harmondsworth 1957, fig. 119, A-B.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali