ELETTROSTRIZIONE
. I corpi isolanti sottoposti all'azione di un campo elettrico subiscono delle deformazioni: per es., il vetro che serve da dielettrico in una bottiglia di Leida aumenta di volume quando si caricano le armature di questa. A tal fenomeno, che è stato assai studiato nel passato, e che fu per la prima volta segnalato da F. Fontana e interpretato da Volta si dà il nome di elletrostrizione. Una teoria di esso condotta con ragionamenti termodinamici fa prevedere che tutte le sostanze per le quali la costante dielettrica dipende dalla pressione debbono subire sotto l'influenza di un campo elettrico una variazione di volume poporzionale al quadrato dell'intensità del campo. Precise esperienze di A. Wüllner e W. Wien hanno confermato queste previsioni almeno per quelle sostanze per le quali è nota la dipendenza della costante dielettrica dalla pressione. Questa variazione di volume è positiva, ossia il volume aumenta, quando al crescere della pressione la costante dielettrica diminuisce come sembra essere, per es., nel caso del vetro flint; è negativa, come nei gas, nel caso opposto.