• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELETTROOTTICA

di Enrico Fermi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELETTROOTTICA

Enrico Fermi

. L'elettroottica è lo studio dell'azione esercitata da un campo elettrico sopra la propagazione, l'emissione e l'assorbimento della luce. Che un campo elettrico debba esercitare influenza sopra i fenomeni ottici che hanno sede in esso, risulta senz'altro evidente quando si pensi che le teorie moderne sulla struttura della materia c'insegnano che tutti i corpi sono costituiti da un aggregato di corpuscoli in parte carichi di elettricità positiva (nuclei) e in parte di elettricità negativa (elettroni); se dunque immergiamo un corpo in un campo elettrico, questo eserciterà delle forze sopra i corpuscoli elettrizzati che costituiscono il corpo, e in conseguenza modificherà i loro movimenti. E siccome appunto questi movimenti determinano le proprietà ottiche del corpo, risulta che esse stesse verranno alterate.

I fenomeni elettroottici si possono sostanzialmente ridurre a due: la birifrangenza elettrica, o effetto Kerr, consistente nel fatto che un corpo isotropo posto in un campo elettrico diventa birifrangente e si comporta otticamente come un cristallo uniassico avente l'asse ottico parallelo alle linee di forza del campo elettrico; l'effetto Stark, che consiste in una separazione in componenti delle righe spettrali emesse da un gas o vapore che si trovi immerso in un campo elettrico (v. atomo).

Tag
  • RIGHE SPETTRALI
  • BIRIFRANGENZA
  • EFFETTO STARK
  • EFFETTO KERR
  • ELETTRICITÀ
Vocabolario
elettroòttica
elettroottica elettroòttica s. f. [comp. di elettro- e ottica]. – Parte della fisica che studia l’azione esercitata da un campo elettrico sulla emissione, propagazione e assorbimento della luce, che si manifesta, per es., nella birifrangenza...
elettroòttico
elettroottico elettroòttico agg. [tratto da elettroottica] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroottica: proprietà e.; effetti elettroottici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali