• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

elettronica


elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano della generazione di fasci di elettroni, e quindi dei fenomeni di emissione elettronica in genere, allora principalmente ottenuti nei tubi elettronici (in partic. termoelettronici) e delle utilizzazioni di tali tubi, in primo luogo quelle radiotecniche; poco dopo (American standard definition of electrical terms, 1941), l'e. venne a comprendere tutti i dispositivi che intervenivano in tali applicazioni, che vennero detti generic., dispositivi elettronici (tubi elettronici, celle fotoelettriche, oscillatori e amplificatori a tubi elettronici, relè, trasformatori di segnali, servomeccanismi, ecc. e anche i nascenti calcolatori elettronici a tubi elettronici). In un secondo tempo, essendo stato riconosciuto che lo scopo di tali applicazioni era essenzialmente la trasmissione e l'elaborazione di informazioni, venne a configurarsi per l'e. una definizione che l'apparentava e quasi la identificava con la scienza e la tecnica del-l'informazione (W.L. Everitt, 1952). Attualmente, con la nascita e lo sviluppo dell'informatica quale scienza a sé stante, l'e. è ritornata, in un certo senso, alla precedente definizione operativa; essa si qualifica come scienza e tecnica dei dispositivi e dei sistemi elettronici, sinteticamente classificabili come rivolti alle comunicazioni, al controllo e al calcolo; in quest'ultimo settore, l'e. riguarda spec. le strutture di base (hardware) e i componenti dei calcolatori elettronici, interessandosi però, in una sorta di simbiosi con l'informatica, anche alle strutture operative (software): v. elettronica. Nei precedenti tre filoni principali dell'e. si sono sviluppati molti settori specializzati, alcuni dei quali sono ricordati qui di seguito. ◆ [ELT] E. analogica e digitale: quella che s'occupa, rispettiv., di dispositivi analogici (per es., amplificatori elettronici) e di dispositivi digitali (per es., contatori elettronici). ◆ [ELT] [FSD] E. a, o dello, stato solido: quella basata su dispositivi realizzati con materiali solidi (metalli, semiconduttori, isolanti), quali transistori, celle fotovoltaiche, circuiti integrati, ecc.: v. elettronica dello stato solido. ◆ [ELT] [FME] E. biologica, o medica o medicale: quella volta a questioni d'interesse biologico e partic. medico (apparecchi elettronici per diagnostica e per misurazioni fisiopatologiche, protesi elettroniche, ecc.), che costituisce una branca della bioingegneria: v. elettronica medicale. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] E. di potenza: la parte dell'e. che s'occupa della conversione di correnti elettriche (da alternate a continue o viceversa, conversione di frequenza, ecc.) di grande potenza mediante dispositivi elettronici, in genere a stato solido, in luogo di macchine elettriche: v. elettronica di potenza. ◆ [ELT] E. molecolare: la parte dell'e. informatica che s'occupa della realizzazione di circuiti logici molecolari, mediante macromolecole biologiche oppure artificiali: v. elettronica molecolare. ◆ [ELT] [MCQ] E. quantistica: la parte dell'e. che s'occupa di dispositivi nel cui funzionamento entrano in maniera fondamentale processi di natura quantistica, quali sono, essenzialmente, i laser e i maser: v. elettronica quantistica. ◆ [ELT] [FSD] E. superconduttiva: la parte dell'e. che s'occupa di dispositivi basati sulle proprietà di materiali superconduttori, quali, per es., i dispositivi criogenici (v. criogenia: I 814 e, f) e quelli a effetto Josephson (v. Josephson, effetto).

Vedi anche
elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’elettrotecnica sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano ... circùito integrato circùito integrato Circuito realizzato con un unico procedimento fisico-chimico, che consente di ottenere una elevata densità dei componenti in dimensioni molto ridotte. Il circuito integratoi. può essere di tipo elettrico, di tipo ottico o misto elettro-ottico; può essere realizzato su un unico supporto ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... maser Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica da parte di sistemi molecolari o atomici e caratterizzato da un bassissimo rumore proprio. ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Vocabolario
firma elettronica qualificata
firma elettronica qualificata loc. s.le f. Firma elettronica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca autenticazione informatica, basata su un certificato qualificato e realizzata mediante un dispositivo sicuro...
firma elettronica avanzata
firma elettronica avanzata loc. s.le f. Firma elettronica che consente l'identificazione del firmatario del documento, garantendone la connessione univoca al firmatario, in modo da consentire a quest'ultimo di rilevare se i dati connessi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali