elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo e della cui carica elettrica, negativa, sono multipli interi, segno a parte, tutte le cariche osservabili in ambito sia microscopico che macroscopico (perciò la carica elettrica dell'e. costituisce, in valore assoluto, la carica elettrica elementare): |e|=1.602 177 10-19 C: v. elettrone e elettrone, cenni storici sull'. ◆ [FSD] E. caldi: qualifica di e. liberi che in un sistema materiale abbiano un'energia maggiore di quella termica media nel sistema: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 d. ◆ [STF] E. costituzionali, o essenziali: v. nucleo atomico, cenni storici sul: IV 202 e. ◆ [FSN] E. delta: v. particelle attraverso la materia: IV 455 e. ◆ [FSD] E. di conduzione: in un metallo o in un semiconduttore, gli e. dello strato più esterno degli atomi presenti nei nodi reticolari, come tali legati non molto fortemente negli atomi medesimi, per cui anche l'agitazione termica può fornire la relativ. piccola energia richiesta perché si spezzi il legame e.-nucleo; questi e. si rendono così liberi (si creano corrispondenti buche elettroniche e gli atomi reticolari diventano ioni) e subiscono poi catture da parte di ioni reticolari e successive liberazioni; la situazione d'insieme può essere descritta come quella di un reticolo di ioni permeato da un gas di e. liberi; la denomin. data a questi e. deriva dal fatto che essi sono responsabili della conducibilità sia elettrica che termica delle sostanze solide: v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 e. ◆ [FNC] E. di conversione: v. raggi gamma: IV 732 d. ◆ [CHF] E. di valenza: quello, appartenente allo strato elettronico più esterno dell'atomo, o, eccezionalmente, allo strato immediatamente sottostante, che l'atomo scambia o condivide con altri atomi nella formazione dei legami nei composti; così, per es., nella formazione della molecola NaCl del cloruro di sodio un atomo di sodio cede un e. all'atomo di cloro, con il che entrambi si ionizzano ed è la forza elettrica tra i due ioni Na+ e Cl- che tiene insieme la molecola (legame eteropolare), mentre nella formazione della molecola H₂ di idrogeno i due atomi di idrogeno mettono in comune su un unico orbitale i loro due elettroni complessivi (legame omopolare). ◆ [CHF] E. idrato: v. radiobiofisica: IV 705 c. ◆ [FSN] E. legato e libero: e. appartenente stabilmente oppure no, rispettiv., a un atomo; sono liberi, per es., gli e. derivanti dalla ionizzazione dei gas dell'alta atmosfera, cioè nella ionosfera e nella magnetosfera, nonché nel vento solare, nella materia interstellare, e, in generale, in un plasma e tali possono essere considerati anche gli e. di conduzione (v. sopra) in un metallo o un semiconduttore. ◆ [FAT] E. ottici: quelli appartenenti allo strato elettronico più esterno di un atomo, in quanto capaci di dar luogo, per diseccitazione da uno stato eccitato, a emissione di fotoni nel campo visibile: v. atomo: I 302 a. ◆ [FSN] E. pesante: denomin. di fantasia data inizialmente al muone (v. IV 128 f). ◆ [FSN] E. positivo: altra denomin. del positrone, antiparticella dell'elettrone. ◆ [FSN] E. primari: quelli che provocano un fenomeno di emissione di elettroni (e. secondari). ◆ [FSN] E. secondari: quelli resisi liberi a seguito di un processo di emissione elettronica secondaria dovuto ad altri e. (e. primari). ◆ [MTR] [EMG] Carica dell'e.: costituisce, con il suo modulo, l'unità di misura naturale della carica elettrica, in quanto, come accennato sopra, tutte le cariche elettriche osservabili sono, segno a parte, multipli interi di essa; secondo le più recenti determinazioni (E.R. Cohen e B.N. Taylor, 1989) vale -(1.602 177 2 ± 8 10-7)10-19 C. ◆ [FAT] [MCQ] Densità locale del-l'e.: v. atomo: I 314 f. ◆ [FSD] Diffrazione degli e.: v. elettroni, diffrazione degli. ◆ [FSD] Diffusione anelastica degli e.: v. elettroni, diffusione anelastica degli. ◆ [FSD] Dinamica degli e. in solidi: v. elettroni, dinamica nei solidi di. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone: v. fononi nei solidi: II 676 a. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone nei metalli: v. metallo: III 788 e. ◆ [FSN] Interazioni e.-positrone: v. beauty: I 345 d. ◆ [FSN] Massa, momento angolare intrinseco e momento magnetico dell'e.: v. elettrone: II 339 a, b. ◆ [FSN] Momento magnetico anomalo dell'e.: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 317 c. ◆ [FSN] Raggio classico dell'e.: v. elettrone: II 339 f. ◆ [FSN] Self-massa dell'e.: v. elettrodinamica quantistica: II 305 a. ◆ [FSN] Spin dell'e.: v. atomo: I 301 e. ◆ [FSN] Teoria dell'e.: v. elettrone: II 340 b. ◆ [FSD] Trascinamento mutuo e.-fonone: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 e.