• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrodiagnostica

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

elettrodiagnostica


Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, integrando l’indagine clinica dello stato funzionale dei nervi motori e dei muscoli.

Indicazioni

L’esame elettrodiagnostico deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, miastenia, ecc.), perché permette il rilievo di elementi diagnostici e prognostici assai importanti.

Metodica

Si usano correnti faradiche e galvaniche, come nell’elettroterapia; le prime si ottengono da un induttorio a slitta, munito di un interruttore capace di determinare impulsi di corrente estremamente brevi (anche di 0,01 s). Le seconde si ottengono dalla normale corrente alternata a mezzo di un trasformatore e di un raddrizzatore. Gli apparecchi sono muniti di due elettrodi che, salvo il caso eccezionale di interventi chirurgici nei quali gli organi da esaminare siano messi allo scoperto, vengono applicati sulla superficie cutanea: uno (elettrodo indifferente) in forma di placca ad ampia superficie, al dorso, sulla linea mediana, l’altro (elettrodo esplorante), a forma di bottone, sui cosiddetti punti motori, cioè in corrispondenza del muscolo studiato (stimolazione diretta) o del suo nervo motore (stimolazione indiretta). Si tiene conto del grado di eccitabilità (normale, iper-, ipo-, ineccitabilità), della grandezza e della qualità della contrazione (pronta, lenta, vermicolare, sostenuta, esauribile) e, per la corrente galvanica, del rapporto di grandezza tra la contrazione che si desta alla chiusura del catodo e quella che, con corrente di pari intensità, si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se, come di norma, la prima prevale sulla seconda, o se avviene il contrario (inversione della formula).

Reperti diagnostici

I più caratteristici rilievi dell’esame elettrodiagnostico sono la reazione a distanza, in cui la contrazione migliore è ottenuta lontano dal punto motore e in vicinanza dell’inserzione tendinea; la contrazione galvanotonica, nella quale la contrazione, invece di estinguersi, permane per tutto il passaggio della corrente; la reazione miotonica, che consiste in una contrazione eccessivamente prolungata, che si osserva sia con la corrente faradica, sia con la galvanica, ma solo nella stimolazione diretta. Reazione miastenica di Jolly: caratteristica della miastenia: le contrazioni tetaniche, provocate da ripetute stimolazioni faradiche, dopo qualche tempo si fanno meno valide e si estinguono, ma si presentano quando si ripete la prova dopo breve interruzione. Reazione degenerativa: nella sua forma completa è caratterizzata da ineccitabilità faradica e galvanica alla stimolazione indiretta, ineccitabilità faradica diretta, ipoeccitabilità galvanica diretta con contrazione lenta e galvanotonica, inversione della formula e reazione a distanza.

Vocabolario
elettrodiagnòstica
elettrodiagnostica elettrodiagnòstica s. f. [comp. di elettro- e diagnostica]. – In medicina, diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche, soprattutto per studiare le reazioni muscolari conseguenti a stimolazioni elettriche,...
elettrodiagnòstico
elettrodiagnostico elettrodiagnòstico agg. [comp. di elettro- e diagnostico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrodiagnostica: apparecchio e.; esame elettrodiagnostico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali