• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrocardiogramma a dodici derivazioni

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

elettrocardiogramma a dodici derivazioni

Mauro Capocci

Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari del miocardio. Quando le fibre si contraggono e rilassano, si creano delle differenze di potenziale che possono essere registrate per mezzo di elettrodi attaccati al corpo, che inviano gli impulsi a un sistema di visualizzazione. Si ottiene così un tracciato composto di onde che si ripetono a ogni ciclo cardiaco. Le onde sono state individuate dall’olandese -Willem Einthoven (premio Nobel nel 1924), che le ha battezzate con le lettere P, Q, R, S, T. In seguito, è stata aggiunta un’altra onda, U, che però non è sempre possibile individuare. L’onda P, positiva, è la prima onda del ciclo cardiaco, e corrisponde alla depolarizzazione degli atri cardiaci. Q, R e S rappresentano un complesso di onde ravvicinate che invece -corrispondono alla contrazione dei ventricoli: Q e S sono deboli e negative, mentre R appare sul tracciato come un alto picco positivo. Le ultime due onde sono positive e corrispondono alla ripolarizzazione dei ventricoli. Per avere un’idea precisa dell’attività elettrica del cuore, si deve tuttavia tener presente che le differenze di potenziale generate vanno registrate con diversi elettrodi posti in diversi punti del corpo. Poiché il cuore si comporta come un dipolo elettrico, esistono delle linee precise che suddividono il piano frontale lungo cui si propagano le differenze di potenziale. Si pongono quindi gli elettrodi lungo queste linee, dette derivazioni. Le prime tre derivazioni (dette bipolari) sono quelle lungo gli arti, con gli elettrodi posizionati sui polsi e sulle caviglie. Altre tre derivazioni (dette derivazioni unipolari aumentate) sono poste più o meno negli stessi luoghi, ma collegate in modo tale da suddividere ulteriormente il piano frontale dell’attività elettrica cardiaca. Altre sei derivazioni precordiali consentono di registrare l’attività elettrica nelle immediate vicinanze del cuore, e sono posizionate tra quarto e quinto spazio intercostale. Le dodici derivazioni così ottenute danno un quadro preciso e dettagliato dell’attività cardiaca sia generalmente, sia localmente. Il tracciato ottenuto permette dunque di rilevare anomalie anche molto leggere.

→ Cardiopatie

Vedi anche
aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le aritmia cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non ... pacemaker In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego dei pacemaker trova applicazione nel trattamento delle diverse forme di blocco cardiaco (blocchi ... elettrofisiologia Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna.  ● Nel primo ordine di osservazioni rientrano: ... cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche. 1. Diagnostica 1.1 Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato all’ispezione, alla palpazione e alla delimitazione percussoria dell’aia cardiaca, all’ascoltazione ...
Categorie
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • WILLEM EINTHOVEN
  • VENTRICOLI
  • MIOCARDIO
  • ELETTRODI
Altri risultati per elettrocardiogramma a dodici derivazioni
  • elettrocardiografia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Romeo Come si legge un elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma (ECG) è il tracciato ottenuto mediante l’elettrocardiografo, apparecchiatura che registra, su carta millimetrata, l’attività del cuore tramite elettrodi applicati in diversi punti del corpo. Si utilizzano complessivamente dodici ...
  • elettrocardiografia
    Enciclopedia on line
    La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione intraventricolare (blocchi), nelle alterazioni connesse a eventi ischemici (ischemia e infarto) ...
  • elettrocardiografo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettrocardiògrafo [Comp. di elettro- e cardiografo] [FME] Apparecchio per registrare i segnali elettrici dell'attività cardiaca, costituito da una serie di elettrodi applicati opportunamente sul torace del paziente, un commutatore che seleziona i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico ...
  • ELETTROCARDIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono contemporaneamente parecchie registrazioni (2, 3 0 più derivazioni, tracciato dei toni del cuore, tracciato ...
  • ELETTROCARDIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico di grandissimo valore. Spetta a un italiano, C. Matteucci, il merito d'aver aperta la strada agli studî ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elettrocardiogramma
elettrocardiogramma s. m. [comp. di elettro- e cardiogramma] (pl. -i). – Tracciato ottenuto con un elettrocardiografo (spesso indicato con la sigla ECG); e. dinamico, la registrazione ottenuta con l’elettrocardiografia dinamica.
dódici
dodici dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali