• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELETTROCARDIOGRAFIA

di Vittorio PUDDU - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ELETTROCARDIOGRAFIA (XIII, p. 721)

Vittorio PUDDU

Si vanno oggi sempre più diffondendo gli apparecchi elettrocardiografici ad amplificazione elettronica, di piccolo peso (circa 10 kg.), portatili. Sono stati inoltre introdotti apparecchi che eseguono contemporaneamente parecchie registrazioni (2, 3 0 più derivazioni, tracciato dei toni del cuore, tracciato dei polsi ecc.).

Si producono anche apparecchi capaci di registrare il tracciato senza dover ricorrere al procedimento fotografico: si fa uso, in questi casi, di un particolare sistema di registrazione a "punta calda", ovvero semplicemente ad inchiostro (vedi fig.). Il vecchio elettrocardiografo a corda, benché il suo valore intrinseco non venga posto in discussione, tende ad essere sempre più abbandonato perché più fragile, più pesante, spesso di uso più complicato dei moderni apparecchi ad amplificazione elettronica, che oggi sono praticamente gli unici, almeno nell'Europa continentale, ad essere costruiti.

Oltre alle tre classiche derivazioni, introdotte da W. Einthoven, si impiegano oggi correntemente altre derivazioni, e precisamente:

1) Le derivazioni toraciche, nelle quali un elettrodo viene posto sulla superficie del torace, in diversi punti, in modo da esplorare elettivamente diverse zone della superficie cardiaca. L'altro elettrodo può essere collegato con uno degli arti ovvero con particolari sistemi isopotenziali.

2) Le derivazioni unipolari degli arti, nelle quali si raccolgono elettivamente i potenziali delle zone cardiache rivolte verso ognuno dei tre arti esaminati, e che sono particolarmente importanti per definire la posizione elettrica del cuore.

Oltre che nello studio dei disturbi del ritmo, l'elettrocardiografia trova oggi vastissimo impiego per la diagnosi delle affezioni miocardiche e specialmente per la diagnosi delle malattie delle coronarie. Essa non di rado consente di porre diagnosi precise di angina pectoris, di infarto miocardico, e di altre alterazioni del cuore, anche quando i sintomi clinici sono assenti, scarsi o atipici.

Bibl.: Fra i più recenti testi di elettrocardiografia ricordiamo i seguenti: G. Burch e T. Winsor, A Primer of Electrocardiography, Filadelfia 1947; V. Fattorusso e O. Ritter, Atlas d'Électrocardiographie, Parigi 1948; E. Goldberger, Unipolar Lead Electrocardiography, Filadelfia 1947; A. Graybiel e P. D. White, Electrocardiography in Practice, Filadelfia-Londra 1946; M. Holzmann, Klinische Elektrokardiographie, Zurigo 1945; A. Jouve, J. Senez e J. Pierron, Diagnostic Électrocardiographique, Parigi 1946; L. N. Katz, Electrocardiograpy, Filadelfia 1941; E. Lepeschkin, Das Elektrokardiogramm, Dresda e Lipsia 1947; D. Scherf e L. J. Boyd, Elettrocardiografia clinica, Napoli 1947; D. Sibilia, L'Elettrocardiogramma, Roma 1948.

Vedi anche
sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di una determinata ... miocardio Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta ... torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un piano convenzionale passante, indietro, per l’apice del processo spinoso della settima vertebra cervicale e, ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ...
Tag
  • EUROPA CONTINENTALE
  • ANGINA PECTORIS
  • FILADELFIA
  • CORONARIE
  • ELETTRODO
Altri risultati per ELETTROCARDIOGRAFIA
  • elettrocardiografia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Francesco Romeo Come si legge un elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma (ECG) è il tracciato ottenuto mediante l’elettrocardiografo, apparecchiatura che registra, su carta millimetrata, l’attività del cuore tramite elettrodi applicati in diversi punti del corpo. Si utilizzano complessivamente dodici ...
  • elettrocardiografia
    Enciclopedia on line
    La registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore. In condizioni patologiche l’e. può fornire precise indicazioni diagnostiche, soprattutto nei disturbi della conduzione intraventricolare (blocchi), nelle alterazioni connesse a eventi ischemici (ischemia e infarto) ...
  • elettrocardiogramma a dodici derivazioni
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Mauro Capocci Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari del miocardio. Quando le fibre si contraggono e rilassano, si creano delle differenze di potenziale che possono essere registrate per mezzo ...
  • elettrocardiografo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettrocardiògrafo [Comp. di elettro- e cardiografo] [FME] Apparecchio per registrare i segnali elettrici dell'attività cardiaca, costituito da una serie di elettrodi applicati opportunamente sul torace del paziente, un commutatore che seleziona i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico ...
  • ELETTROCARDIOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico di grandissimo valore. Spetta a un italiano, C. Matteucci, il merito d'aver aperta la strada agli studî ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elettrocardiografìa
elettrocardiografia elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi dei disturbi del ritmo, delle...
elettrocardiogràfico
elettrocardiografico elettrocardiogràfico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrocardiografia, all’elettrocardiografo: registrazione e., rilevazioni elettrocardiografiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali