• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

elettricita


elettricità [Der. del lat. scient. electricitas -atis (→ elettrico)] [EMG] Termine che indica sia l'insieme dei fenomeni elettrici e delle nozioni a essi relative, come tale sinon. di elettrologia, sia, più propr., la causa di tali fenomeni; di questi due signif. il più comune è il primo, in quanto la natura dell'e. come causa dei fenomeni elettrici appartiene ancora ai problemi insoluti, ancorché molto studiati, della fisica di base. Per l'evoluzione di questa disciplina, v. elettricità e v. anche etere: II 500 f. ◆ [BFS] E. animale: il complesso dei fenomeni elettrici che si manifestano negli organismi viventi e nei loro tessuti: v. elettricità: II 265 e. ◆ [GFS] E. atmosferica: il complesso dei fenomeni elettrici che si manifestano nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica. ◆ [EMG] E. statica: (a) generic., carica elettrica in condizioni stazionarie, cioè di valore e assetto spaziale invariabili nel tempo, e i fenomeni conseguenti; (b) con signif. specifico, spec. nel linguaggio tecnico, lo stesso che elettrizzazione per strofinio: v. triboelettrico, effetto. ◆ [GFS] E. tellurica: la parte dell'e. terrestre che s'occupa delle correnti telluriche: → tellurico. ◆ [GFS] E. terrestre: (a) l'insieme dei fenomeni elettrici nell'intero ambiente terrestre, cioè sia nell'atmosfera (l'e. atmosferica, comprese le correnti ionosferiche e magnetosferiche che contribuiscono al campo geomagnetico: v. elettricità atmosferica, modelli dell' e magnetismo terrestre: III 543 b), sia nell'interno della Terra (l'e. tellurica e le correnti elettriche nel nucleo fluido terrestre che creano il campo geomagnetico: v. magnetismo terrestre: III 541 c); (b) la disciplina geofisica che s'occupa dei fenomeni anzidetti.

Vedi anche
elettricità animale elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).  ● Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione di fibre muscolari e forse anche di ghiandole cutanee, ... elettrizzazione Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, conduttore o no, acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, o nel suo volume, una distribuzione di cariche di segno contrario. L’elettrizzazione ha luogo per ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per elettricita
  • elettricità, regolamentazione della
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    elettricita, regolamentazione della Alberto Heimler elettricità, regolamentazione della Normative e pratiche volte a disciplinare il potere di mercato delle imprese elettriche e a ristrutturare l’industria al fine di favorire lo sviluppo della concorrenza a vantaggio dei consumatori e di tutta l’economia ...
  • elettricità
    Enciclopedia on line
    elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci ...
  • Elettricita
    Il Libro dell'Anno 2007
    Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica energetica degli Stati membri che, in conformità a quanto previsto dal protocollo di Kyoto, ...
  • elettricità
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    elettricità Giovanni Vittorio Pallottino Carica elettrica e fenomeni a essa collegati L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono la materia. Esistono cariche positive e negative. Fra esse si esercitano forze attrattive ...
  • Elettricità
    Universo del Corpo (1999)
    Elettricità Francesco Figura In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, infatti, sono accompagnate dalla produzione di debolissime correnti elettriche. Di fondamentale ...
  • ELETTRICA, INDUSTRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante la crisi del 1929 e l'intervento dello stato nel settore elettrico attraverso l'IRI, le decisioni ...
  • ELETTRICITÀ
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. R indicherà la divergenza di B, cioè lo scalare definito da Corrispondentemente, il simbolo rot. R ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elettricità
elettricita elettricità s. f. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricitas -atis; v. elettrico]. – 1. a. Ente fisico cui si ascrivono i fenomeni nei quali agiscono cariche elettriche sia in movimento (e. dinamica, caratterizzata da...
elettricismo
elettricismo s. m. [der. di elettrico]. – Termine usato originariamente per indicare l’elettricità, come complesso dei fenomeni elettrici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali