• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVAIGNAC, Éléonore-Louis-Godefroi

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVAIGNAC, Éléonore-Louis-Godefroi

Mario Menghini

Uomo politico francese, nato a Parigi nel 1801, morto a Parigi il 5 maggio 1845. Era figlio del convenzionale Giambattista. Fece gli studî di legge, poi si volse a quelle di lettere, infine s'ingolfò nella politica militante, rivelandosi un ardente repubblicano. Fu uno dei preparatori della lotta delle tre giornate di luglio (1830); ma, non soddisfatto dell'esito di essa, continuò a cospirare contro la monarchia di Luigi Filippo. Partecipò ai torbidi di ottobre e di dicembre del 1830, e, essendo capitano della guardia nazionale, fu arrestato e processato, ma i giurati lo assolsero. Poco dopo fu uno dei fondatori della società degli Amici del popolo, e partecipò ai moti insurrezionali del 1832, che culminarono nella furibonda lotta di Saint-Méry, durante la quale fu di nuovo imprigionato, e ancora una volta processato e assolto. Quando la società dei diritti del popolo fu sciolta, egli, con altri accesi repubblicani, diede vita alla Société des droits de l'homme, la quale preparò la sommossa dell'aprile 1834. Condotto a Santa Pelagia e processato dinnanzi alla Camera dei pari, insieme con numerosi compagni di fede, si difese con eloquenza, ribadendo arditamente i suoi principî repubblicani. Mentre scontava la sua pena, riuscì a evadere (13 luglio 1835) con molti suoi amici, e si rifugiò a Londra, dove visse fino all'amnistia del 1841, accolto dalla migliore società, fra cui la famiglia Carlyle e i più noti deputati radicali inglesi. Ebbe pure relazione affettuosa col Mazzini e con altri esuli italiani colà rifugiati. Tornato a Parigi, concorse col Flocon alla fondazione del giornale La Réforme, in cui condusse aspre polemiche contro i sostenitori della politica orleanese, assalendo fieramente il governo del Guizot. Nel 1843 assunse la presidenza della Société des droits de l'homme.

Bibl.: G. Weill, Le parti républicain en France, Parigi 1900.

Vedi anche
Luigi Filippo re dei Francesi Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di Luigi Filippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, ...
Tag
  • ORLEANESE
  • AMNISTIA
  • LONDRA
  • GUIZOT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali