• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZARESCHI, Elena

di Marzia G. Lea Pacella - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Zareschi, Elena

Marzia G. Lea Pacella

Nome d'arte di Elina Lazzareschi, attrice cinematografica e teatrale, nata il 23 giugno 1916 a Haedo (Buenos Aires) e morta a Lucca il 31 luglio 1999. Il suo temperamento forte e sensibile la rese particolarmente adatta a interpretare personaggi di natura tragica, soprattutto in teatro, dove ricevette numerosi e importanti consensi.

Diplomata nel 1937 presso il Centro sperimentale di cinematografia, esordì sullo schermo l'anno successivo in L'ultima nemica, diretta dal suo insegnante Umberto Barbaro; il film fu un insuccesso, ma la Z. ebbe modo di esprimere tutto il suo potenziale drammatico in un ruolo intenso e ricco di sfumature. Poche furono comunque le occasioni in cui ebbe modo di mostrare le sue eccellenti doti recitative: Sei bambine e il Perseo (1940) di Giovacchino Forzano, Il mercante di schiave (1942) di Duilio Coletti, e Peccatori (1945) di Flavio Calzavara. Vanno invece ricordate le sue interpretazioni, divenute successi personali di critica, in Rita da Cascia (1943) di Antonio Leonviola, ove disegnò la figura della santa singolare e vibrante umanità, e in Gelosia (1942) di Ferdinando Maria Poggioli, in cui diede vita all'infelice moglie del marchese di Roccaverdina; pur dotata di una bellissima voce, proprio in questi due film, i più importanti della sua filmografia, la Z. fu doppiata, mentre, anni più tardi, avrebbe prestato la sua voce ad Alida Valli nel film Il disordine (1962) di Franco Brusati.

Alla fine degli anni Trenta aveva iniziato a lavorare in teatro dove venne diretta tra gli altri da Giorgio Strehler, Luchino Visconti, Guido Salvini, divenendo successivamente per vari anni prima attrice al fianco di Vittorio Gassman. Nel dopoguerra lavorò saltuariamente al cinema in parti brevi anche se quasi sempre significative. Privilegiò le opere in costume: fu Cassandra in Ulisse (1954) di Mario Camerini, e Alessandra in Erode il Grande (1959) di Arnaldo Genoino, la regina Parsifae in Teseo contro il minotauro (1960) di Silvio Amadio, una principessa polacca in Col ferro e col fuoco (1962) di Fernando Cerchio. Venne diretta anche da Luigi Comencini in Le sorprese dell'amore (1959).

Abbandonò la carriera cinemtaografica nel 1971. Negli anni Sessanta inoltre si confermò ottima attrice anche nelle trasposizioni televisive di opere teatrali classiche e moderne, nonché negli sceneggiati.

Vedi anche
Vittorio Gassman Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Feliciani, Mario Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista e dando sempre prova di estrema versatilità e signorile misura (Riccardo III e Macbeth di ... Filippo Scèlzo Scèlzo ‹-zo›, Filippo. - Attore (Ivrea 1900 - Genova 1980); esordì nella compagnia di E. Paladini, e recitò poi nelle compagnie di G. Tumiati (1916-17), R. Ruggeri (1918-20), V. Talli (1921-22), D. Galli (1924-25). Nel 1934 formò compagnia con A. Gandusio e L. Carli; poi con K. Palmer e I. Almirante ... Umberto Bàrbaro Bàrbaro, Umberto. - Scrittore, teorico del cinema, soggettista e regista cinematografico italiano (Acireale 1902 - Roma 1959); insegnante al Centro sperimentale di cinematografia dal 1936 al 1943, ne fu commissario dal 1944 al 1947; successivamente insegnò alla Scuola statale di cinematografia in Polonia. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • FERDINANDO MARIA POGGIOLI
  • GIOVACCHINO FORZANO
  • GIORGIO STREHLER
  • LUCHINO VISCONTI
Altri risultati per ZARESCHI, Elena
  • Zaréschi, Elena
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'attrice Elina Lazzareschi (Buenos Aires 1916 - Lucca 1999); proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia, svolse prevalentemente attività teatrale, rivelandosi fra le più compiute attrici drammatiche, di sicuro temperamento e di viva sensibilità. Tra le sue più note interpretazioni ...
  • ZARESCHI, Elena
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nome d'arte dell'attrice italiana Elena Lazzareschi, nata a Buenos Aires il 23 giugno 1916, proveniente dal Centro sperimentale di cinematografia. All'inizio della sua attività egualmente richiesta dalla prosa e dal cinematografo (L'ultima nemica, 1937; Sei bambine e il Perseo, 1939; Il mercante di ...
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali