• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Linari, Elena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatrice italiana (n. Fiesole 1994). Di ruolo difensore, dal 2013 al 2016 ha giocato con il Brescia, con cui ha vinto due campionati nel 2014 e nel 2016, una Coppa Italia nel 2016 e due Supercoppe italiane nel 2014 e nel 2015. Alla Fiorentina dal 2016 al 2018 ha conquistato un campionato nel 2017 e due Coppe Italia nel 2017 e nel 2018. Ha militato nell’Atletico Madrid con cui ha vinto nel 2019 il campionato spagnolo e dal 2020 al 2021 ha giocato per il Bordeaux. Attualmente milita nella Roma, con la quale ha conquistato la Coppa Italia nel 2021, la Supercoppa italiana nel 2022 e il campionato nel 2023. Dal 2013 fa parte della nazionale.

Vedi anche
Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FIESOLE
Vocabolario
linària
linaria linària s. f. [lat. scient. Linaria, der. del lat. class. linum «lino2»; v. linaiola]. – Genere di piante scrofulariacee, con circa 150 specie erbacee, annue o perenni, con fiori di vario colore, solitarî o in racemo, distinti per...
linarite
linarite s. f. [dal nome della città di Linares, in Spagna]. – Minerale monoclino, solfato basico di piombo e di rame; si rinviene, in cristalli o in crosticine azzurre, in molti giacimenti di minerali piombo-cupriferi d’Europa e d’altri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali