• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTAVILLA, Elena d'

di Raoul Manselli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALTAVILLA, Elena d'

Raoul Manselli

Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo figliolo, e poi da Michele VII, dopo l'ascesa, al trono, per suo fratello Costantino nel 1072 e 1073.

Roberto il Guiscardo, che aveva sempre lasciato cadere queste sollecitazioni, non poté però rifiutare a Michele VII la proposta di matrimonio di sua figlia con Costantino, nato all'imperatore nel 1074.

Le sollecitazioni di Michele VII si inquadravano nel suo tentativo di consolidare il potere imperiale procurandosi l'appoggio e l'alleanza normanna contro gli assalti turchi alle frontiere orientali dell'impero. D'altra parte il rifiuto di Roberto il Guiscardo si giustificava anch'esso con la situazione, ancora fluida e instabile, dell'Italia meridionale, ma non poté esser mantenuto quando il matrimonio venne proposto addirittura con l'erede al trono. L'A., inviata a Costantinopoli nel 1076, entrò nel gineceo imperiale, assumendo il nome di Elena, col quale ci è nota; due anni dopo, però, per la deposizione di Michele VII nel marzo 1078, da Niceforo Botoniate fu relegata in un monastero, ove finì i suoi giorni. Il suo promesso sposo Costantino prese poi in moglie Anna Comnena.

Da queste vicende trasse motivo il Guiscardo nel 1080 per muovere contro l'impero bizantino, dichiarando che egli combatteva per vendicare sua figlia e per il suocero Michele VII.

Fonti e Bibl.: De rebus gestis Rogerii Calcibricie et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, auctore Gaufrido Malaterra, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 64 e 65; Romualdi Salernitani Chronicon, ibid., 2 ediz., VII, 1, a cura di O. A. Garufi, p. 189 (con indic. di altre fonti); Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXVI, pp. 318-320; Anne Comnene, Alexiade, a cura di B. Leib, I, Paris 1935, pp. 37, 43 ss.; F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis ler Comnene, Paris 1900, pp. 61-63; Id., Histoire de la domination normande en Itaule, I, Paris 1907, pp. 264, 283.

Vedi anche
Romano IV Diogene imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 1072) di Costantino Diogene, sposò (1065) l'imperatrice vedova Eudocia Macrembolitissa e fu proclamato imperatore (1068). Abile e valoroso generale, respinse (1068-69) i Turchi sino alla Mesopotamia e (1070) mandò una flotta a Bari assediata da Roberto il Guiscardo. ... Anna Comnèna Comnèna, Anna. - Figlia (1083-1148 circa) dell'imperatore Alessio I, donna di vasta cultura (è autrice di un'opera storica, Alessiade, in onore del padre), per un momento fu erede del trono e, alla morte del padre, cospirò invano contro il fratello Giovanni Comneno per far salire al trono il marito Niceforo ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... Goffredo Malatèrra Malatèrra, Goffredo. - Cronista normanno (sec. 11º). Benedettino a Saint-Évreul-sur-Ouche (oggi Saint-Évroult-Notre-Dame-du-Bois), stabilitosi poi in Sicilia, scrisse quattro libri De rebus gestis Rogerii ... et Roberti Guiscardi, in una prosa ritmica, intercalata da tratti in versi: è, fondamentalmente, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali