• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELENA Augusta

di Carlo Cecchelli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELENA Augusta

Carlo Cecchelli

Figlia di Costantino Magno, nata probabilmente intorno al 325, cioè non molto prima della morte di Fausta sua madre. Era minore della sorella Costantina che il padre diede in isposa ad Annibaliano conferendole inoltre il titolo regale. Dopo la morte di Costantino, E. passò sotto la tutela del fratello, l'imperatore Costanzo, che nel novembre del 355, fatto proclamare Cesare Giuliano, gli concesse in moglie la sorella. Subito Giuliano e sua moglie dovettero partire per le Gallie. Presto cominciano le gelosie e le invidie dell'imperatrice Eusebia che sembra proteggesse Giuliano per motivi non disinteressati e che ora s'indignava nel sapere notizie della gravidanza di Elena, mentre essa era condannata alla sterilità. Il primo figlio di Elena nato nelle Gallie (nel 356) fu soppresso dalla levatrice. Più tardi, andata a Roma (nella primavera del 357) con il fratello Costanzo ed Eusebia, le fu propinato dall'imperatrice un veleno che interruppe la seconda gravidanza provocando l'aborto.

Insidiata in tal modo nel fisico e nel morale E. non poteva vivere a lungo. L'ultima sua gioia fu la proclamazione di suo marito ad Augusto (360). Sulla fine di quest'anno, o agl'inizî del 361, E. morì e si favoleggiò più tardi di un intervento criminoso di Eusebia. Ma l'imperatrice doveva essere già morta. Vi fu persino fra i contemporanei chi osò parlare di una complicità dello stesso Giuliano. Ammiano Marcellino tace in proposito, e riferisce soltanto che il corpo di E. fu mandato a seppellire nel suburbano della via Nomentana: ubi uxor quoque Galli, quondam soror eius, sepulta est Constantia (Hist., XXI, 1, 5). Oggi l'unico ricordo dell'infelice Augusta, portante il glorioso nome dell'ava, è il ricco sarcofago porfireo ove fu sepolta con la sorella. Questo si trovava nel mausoleo vicino alla basilica di S. Agnese sulla Nomentana (mausoleo di S. Costanza) ed ora sta nella sala a croce greca dei Musei vaticani. Il mosaico che una volta tappezzava le pareti del lucernario sopra quel sarcofago aveva la figurazione della Gerusalemme celeste, con in mezzo l'Agnello mistico. Ugonio, sulla fine del sec. XVI, vi distinse ancora due figurette femminili che senza dubbio riproducevano le due sorelle.

Bibl.: G. Negri, L'imperatore Giuliano l'Apostata, Milano 1901, p. 48 segg.; F. Savio, Costantina figlia di Costantino Magno e la basilica di S. Agnese in Roma, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII (1906-1907); Seeck, Helena, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2822-2823; C. Cecchelli, S. Agnese fuori le Mura e S. Costanza (Le chiese di Roma illustrate, n. 10), Roma 1924, pp. 21 segg., 54 segg.

Vedi anche
Eusèbia Seconda moglie (352-360) dell'imperatore Costanzo II, sul quale esercitò largo influsso, sia nella politica religiosa filoariana sia nell'indurlo a eleggere Giuliano (355 d. C.) alla dignità di Cesare. Secondo il racconto di Ammiano, avrebbe dato alla moglie di lui, Elena, una bevanda che la rese st... Fàusta Figlia (4º sec.) dell'imperatore Massimiano e moglie (307) di Costantino il Grande. Fu messa a morte (326) per ordine dello stesso imperatore, travolta in quella fosca tragedia familiare in cui trovò la morte anche il figliastro di lei, Flavio Giulio Crispo. Costanzo I imperatore detto Cloro Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse prefetto del pretorio di Massimiano; fu da lui adottato e nominato Cesare, insieme a Galerio (293), ... Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre e la maggior parte dei parenti, G. fu educato a Nicomedia ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • GIULIANO L'APOSTATA
  • AMMIANO MARCELLINO
  • COSTANTINO MAGNO
  • AGNELLO MISTICO
Altri risultati per ELENA Augusta
  • Èlena
    Enciclopedia on line
    Figlia (325 circa - 360 circa) di Costantino I; dal fratello Costanzo fu data in moglie a Giuliano poi imperatore (l'Apostata). Subì vessazioni morali e fisiche da parte dell'imperatrice Eusebia, che, secondo il racconto di Ammiano, ne avrebbe anche provocato la morte. Fu sepolta nel mausoleo di Costanza ...
Vocabolario
per angusta ad augusta
per angusta ad augusta (lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...
ad augusta per angusta
ad augusta per angusta – Variante di formulazione del motto lat. per angusta ad augusta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali