• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEATISMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELEATISMO

Guido Calogero

. Corrente filosofica greca, che trasse il nome da Elea (latinamente Velia: v.), città della Magna Grecia. Fondatore della scuola eleatica, secondo la tradizione, fu Senofane di Colofone, che avrebbe in tal modo dato finalmente una sede stabile nella tranquilla solitudine di Elea, intorno al 540 a. C., alla sua lunga vita di rapsodo errante. La critica moderna ha però diminuito la sua importanza filosofica in confronto di quella del suo grande seguace, Parmenide di Elea (fiorito intorno al 500 a. C.), giungendo addirittura (col Reinhardt) a considerar Senofane come scolaro, in grigie chiome, del giovane Parmenide. Chiaro, in ogni modo, è che fu Parmenide il vero fondatore della dottrina eleatica dell'essere, poi condotta al suo estremo limite positivo e liberata da ogni ambigua concessione al mondo dell'esperienza sensibile da Melisso di Samo (fiorito intorno al 440 a. C.), e indirettamente sostenuta, mediante la dimostrazione degli assurdi derivanti dal concetto della molteplicità delle cose, da Zenone di Elea (fiorito intorno al 460 a. C.), scolaro ed amico di Parmenide. Ma in questa difesa negativa di Zenone erano già impliciti elementi che dovevano poi colpire alla base lo stesso eleatismo: come divenne palese nella critica di Gorgia che rivolse contro il concetto dell'unico ente gli stessi argomenti che Zenone aveva adoperato per dimostrare l'assurdo del molteplice. Con Melisso e Zenone si concludeva quindi propriamente la storia della cosiddetta scuola eleatica, quale già Platone comprendeva sotto tal nome ('Ελεατικὸν ἔϑνος "gente eleatica", Sophist., 242 d): ma non si concludeva quella dell'eleatismo quale motivo che continuò ad agire, in costante contrasto con quello dell'eraclitismo, sul pensiero greco, determinando molti atteggiamenti speculativi del pluralismo naturalistico (Empedocle, Anassagora, Democrito), delle correnti sofistiche e socratiche - in una delle quali, la megarica (v. megarici) esso tornò anzi ad assumere funzione dominante - e, infine, dei sistemi platonico e aristotelico e di quelli che più tardi ne subirono l'influenza.

Bibl.: La più notevole trattazione che gli antichi abbiano lasciato sull'eleatismo è lo pseudoaristotelico De Melisso, Xenophane, Georgia (di cui v. l'edizione curata dal Diels, in Abhandlungen d. Berl. Akad., 1900; anche per il problema dell'attribuzione). - Tra i moderni, v. K. Reinhardt, Parmen. u. d. Gesch. d. griech. Philos., Bonn 1916; G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932: oltre alla bibliografia sui filosofi, per cui v. ciascuna voce.

Vedi anche
Guido Calògero Filosofo e storico italiano della filosofia (Roma 1904 - ivi 1986); prof. nelle univ. di Firenze (1931-34), Pisa (1934-1950), Roma (dal 1950); socio nazionale dei Lincei (1971). Fu avversario del fascismo (nel 1942 patì il carcere), teorico e animatore del movimento liberal-socialista (Difesa del liberal-socialismo, ... presocratici I pensatori del primo periodo della filosofia greca, antecedente all’età socratico-platonica. Il termine si è imposto nell’uso soprattutto per effetto dell’opera di H. Diels, che intitolò la silloge delle testimonianze e dei frammenti di tali pensatori Fragmente der Vorsokratiker (la 1ª edizione è del ... Gòrgia di Leontini Sofista greco (circa 483 - circa 375 a. C.). Fu il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Convinto che l'uomo non abbia - né possa mai avere - conoscenza sicura della realtà, G. si affidò interamente al linguaggio, creando la retorica ... divenire Concetto filosofico opposto a quello di essere, quando questo ultimo sia concepito come eternamente immobile e sottratto a ogni mutazione. A tale concezione dell’essere, sostenuta già nella prima fase evolutiva del pensiero greco dalla scuola eleatica (➔ eleatismo), si contrappone infatti la dottrina ...
Tag
  • MELISSO DI SAMO
  • ZENONE DI ELEA
  • MAGNA GRECIA
  • ARISTOTELICO
  • PARMENIDE
Altri risultati per ELEATISMO
  • eleatismo
    Enciclopedia on line
    Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda ...
  • eleatismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Indirizzo filosofico greco, sorto alla fine del 6° sec. a.C. e affermatosi nel sec. successivo, il cui nome deriva da Elea, colonia focese in Lucania, più tardi denominata dai Romani Velia. Fondatore della scuola eleatica, secondo una tradizione che si rifà a un passo del Sofista platonico (242 d), ...
Vocabolario
eleatismo
eleatismo s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la...
eleàtico
eleatico eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali