• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELDĀD ha-DĀNĪ

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELDĀD ha-DĀNĪ

Umberto Cassuto

. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione del regno d'Israele, sarebbe stata successivamente raggiunta, dopo la caduta di Samaria in mano degli Assiri, dalle tribù di Neftālī, Gad, e Āsēr. Secondo il racconto di E., queste tribù sarebbero state ancora a tempo suo unite in un reame forte e bellicoso, parlante l'ebraico e basante la sua cultura sulla Bibbia e su tradizioni simili, ma non identiche, a quelle del Talmūd e risalenti a Giosuè.

Altre meraviglie egli raccontava dei "Figli di Mosè" (Bĕnē Mōsheh) i quali sarebbero discesi da Leviti miracolosamente trasportati in Africa dall'esilio babilonese, e il cui territorio, confinante con quello delle quattro tribù, sarebbe stato racchiuso dal prodigioso e invalicabile fiume Sambaṭyōn. Aggiungeva ancora strabilianti notizie intorno ad altre tribù israelitiche indipendenti, in Asia e nell'Europa orientale e raccontava particolari straordinarî e fantasiosi intorno ai suoi viaggi.

Gli Ebrei di Qayrawān, dubitando della veridicità di tali racconti, chiesero il parere di Ṣemaḥ ben Ḥayyīm, Gā'ōn di Sūrā, il quale li rassicurò con un suo responso, la cui autenticità sembra non possa essere revocata in dubbio, in favore di E.

Successivamente Eldād ha-Dānī passò nel Marocco, ove s'incontrò col filologo Yĕhūdāh en Quraish, e di là in Spagna (883). Dopo si perdono le sue tracce; ma le sue narrazioni e le sue notizie restano vive nella cerchia ebraica.

Il Sěfer Eldād (Libro di Eldād), pervenutoci in sei o sette redazioni diverse, più volte stampato (1ª ed., s. a. né l., [Mantova 1480]), e tradotto in latino, in arabo e in diverse lingue europee, fu secondo alcuni redatto da uno dei suoi ascoltatori di Qayrawān, secondo altri è un'amplificazione apocrifa dei dati contenuti nella lettera della comunità di Qayrawān al Gā'ōn Ṣemaḥ e nel responso di questo. Le Hàlākōt, o regole rituali di E., pure pervenuteci, sembrano essere state redatte da lui stesso. In varî modi è stato tentato dagli studiosi moderni di risolvere l'enigma della personalità di E. È probahile che egli provenisse dall'Arabia meridionale o dall'Africa orientale (forse dalla cerchia dei Falascià), che i riti da lui esposti fossero realmente i riti della sua gente, e che ciò che egli narrava delle tribù d'Israele fosse un curioso miscuglio di verità e di fantasia, nel quale i dati relativi alla reale esistenza dei Falascià, dei gruppi ebraici autonomi in Arabia e nel Khōrāsān, e del regno dei Cazari venissero collegati fra loro in unità, inquadrati in una cornice mitica, e coloriti, magari in buona fede, con elementi fantastici. La leggenda storico geografica cristiana del Prete Gianni è sotto l'influsso del Libro di Eldād.

Bibl.: Epstein, Eldad ha-Dani, Presburgo 1891; Müller, Die Rezens. und Versionen des Eldad had-Dânî, in Derkschriften d. kais. Akad. d. Wissensch., Phil.-hist. Klasse, Vienna 1892; Schlössinger, The Ritual of Eldad ha-Dani, Lipsia 1908; C. Conti Rossini, Leggende geogr. giudaiche del IX sec. (il Sefer Eldad), Roma 1925 (estr. dal Boll. della R. Soc. geogr. ital., 1925, fasc. 1-6).

Vedi anche
Talmūd Titolo («studio») di due opere analoghe, che hanno per oggetto lo studio della dottrina tradizionale giudaica post-biblica (Mishnāh). Più importante è il T. babilonese (T. bablī o Talmūdā dĕ-Bābel in aramaico); più ridotto e meno diffuso è il T. palestinese o gerosolimitano (T. ereṣ Yiśrā’ēl o Talmūdā ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... Falascià Popolazioni di origine etiope e di religione giudaica dell’Etiopia settentrionale che resistettero strenuamente ai negus abissini, fino al definitivo assoggettamento e alla conversione al cristianesimo monofisita (17° sec.). Nel 1984-85 il governo israeliano organizzò il trasferimento in Israele di circa ... apocrifo Il termine fu usato nella tarda grecità nel suo senso originario di «occulto, segreto» per indicare libri da far conoscere soltanto agli iniziati. Anche gli Ebrei conobbero libri del genere: ne ebbero soprattutto le varie sette, come gli Esseni e la ‘setta di Damasco’. Vari testi a. sono presenti nei ...
Tag
  • ARABIA MERIDIONALE
  • EUROPA ORIENTALE
  • ELDĀD HA-DĀNĪ
  • TRIBÙ DI DAN
  • PRETE GIANNI
Vocabolario
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca!
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca! Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
còsa fatta capo ha
cosa fatta capo ha còsa fatta capo ha. – Frase storica (propr. «una cosa fatta non può essere disfatta», cioè riesce al suo capo, al suo effetto) che, secondo le testimonianze di R. Malispini e di G. Villani, sarebbe stata pronunciata da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali