• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELBING

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELBING (A. T., 58)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*

Città della Prussia orientale (distretto di Marienwerder), la seconda per numero di abitanti (1925:67.878), posta presso il confine con la città libera di Danzica, 6 m. s. m., sul fiume d'egual nome (detto originariamente Elbe, da cui prese il nome la città, che a sua volta lo diede poi al fiume), il quale è navigabile e congiunge il lago Drausen (3 km. sud) con il Frisches Haff (8 km. nord). La regione fa parte del delta della Vistola e del Nogat. La città consta ora di tre parti, la città vecchia sulla destra dell'Elbing (con case assai caratteristiche specie nella Spieringstrasse), un'isola (compresa tra il fiume e un canale difensivo) sulla sinistra e d'intorno, specie a NE., E. e SE. i nuovi quartieri. Lo sviluppo industriale, metallurgico soprattutto, è dovuto a F. Schichau (moto nel 1896), che vi ha impiantato grandi acciaierie (costruzione di torpediniere, locomotive, ecc.; 3200 operai). Vi sono anche fabbriche di sigari (3000 operai) e di birra. La poca profondità del Haff e la vicinanza di Danzica, dove si sono trasferiti i cantieri Schichau, ha ostacolato invece il traffico marittimo; si è già da tempo progettato un canale attraverso la laguna al Baltico. Invece verso SE. conduce l'Oberländische Kanal (costruito nel 1844-58; lungo 170 km.) che permette a battelli di 50 tonn. (per mezzo d'uno speciale dispositivo che consiste nel trainare i natanti lungo 5 piani inclinati) di superare il dislivello di 100 metri in modo da accedere all'Oberland, regione boscosa e granifera. Il piccolo porto fluviale di Elbing ha visto nel 1927 uno scambio di 97.000 tonn.

Storia e monumenti. - Fondata nel 1237 da mercanti di Lubecca, accolta presto nella lega anseatica, la città ebbe rapido sviluppo. Nel 1454 si sottraeva al dominio dell'Ordine teutonico, per passare sotto la giurisdizione dei re polacchi, sotto cui rimase fino al 1772, quando entrò a far parte dello stato prussiano. Nei secoli XVII-XVIII era tuttavia assai decaduta.

Al periodo di pieno sviluppo della libera città anseatica (secoli XIV e XV) appartiene il maggior numero delle chiese, tra le quali hanno particolare importanza S. Nicola, a navate di uguale altezza, e la parrocchiale evangelica di S. Maria, già del convento domenicano, nella quale rimane del sec. XIII il coro soltanto, mentre il resto fu ricostruito fra il sec. XIV e il XVI. La vecchia città ha molte case costruite dal sec. XV al XVII. Bella e semplice la porta gotica del mercato, in mattoni. Nel museo comunale di antichità sono numerosi oggetti di arti minori dell'epoca dell'Ordine.

Bibl.: M. G. Fuchs, Beschreibung der Stadt E. und ihres Gebietes in topogr., geschichtl. und statist. Hinsicht, Elbing 1818-32; M. Töppen, Elbinger Antiquitäten, Elbing 1871-72; id., Gesch. d. räuml. Ausbreitung der Stadt E., in Zeitschr. d. Westpreus. Geschichtsvereins, XXI (1887); H. Ehrenberg, Deutsche Malerei und Plastik von 1250-1450. Neue Beiträge zu ihrer Kenntnis aus dem ehemaligen deutschordensgebiet, Bonn 1920; Clasen, Elbing, Berlino 1931.

Vedi anche
órdine dei cavalièri teutònici Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri da cittadini di Lubecca e di Brema, e fu poi trasformato in ordine cavalleresco sul modello dei Templari ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ...
Tag
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • ORDINE TEUTONICO
  • LEGA ANSEATICA
  • FRISCHES HAFF
  • DOMENICANO
Altri risultati per ELBING
  • ELBING
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Dal 1945 la città è stata annessa alla Polonia (voivodato di Danzica) ed ha assunto, come nome ufficiale, la variante polacca Elblag.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali