• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELATERIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELATERIDI (dal gr. ἐλατήρ "che salta"; ted. Schnellkäfer e Drahtwürmer; ingl. click beetles e wireworms)

Athos Goidanich

Famiglia di Insetti Coleotteri, caratteristici per il corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti hanno la facoltà di saltare, se poggiano sul dorso, con uno scatto brusco del corpo piegato. Le larve, allungate, subcilindriche, con brevissime zampe e dermascheletro molto indurito, di color giallo rossastro, vivono nel legno marcescente, o nel terreno a spese delle radici di svariate piante erbacee, causando a quelle coltivate (Craminacee, barbabietola, Solanacee, ecc.) danni talora ingenti (mentre gli adulti sono innocui); alcune sono carnivore, predatrici; rimangono in questo stadio due o tre anni, affondandosi maggiormente in inverno e in estate per sfuggire al rigore del clima, e impupandosi in una cella terrosa. Le uova, sensibilissime al caldo e al freddo, sono deposte a gruppi entro blocchi di terra. I generi europei maggiormente noti sono: Corymbites Latr., Selatosomus Steph., Agriotes Esch., Melanotus Esch., Elater L., Athous Esch., ecc. Nell'America Centrale e Meridionale vivono i generi Pyrophorus e Photophorus (chiamati cucujos), luminosi come le lucciole.

Vedi anche
larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... predazione In ecologia, rapporto interspecifico di tipo negativo che comporta la cattura e l’assunzione, come alimento, di un organismo di una specie (preda) da parte di un altro di altra specie (predatore). Costituisce uno dei più importanti fattori di regolazione del tasso di accrescimento e della densità delle ... uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo. Biologia L’u. si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale o cilindrica, ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ...
Tag
  • BARBABIETOLA
  • COLEOTTERI
  • SOLANACEE
  • ERBACEE
  • INSETTI
Altri risultati per ELATERIDI
  • Elateridi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente circa 7500 specie, con corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti, se poggiano sul dorso, saltano con un brusco scatto del corpo. Lo stadio larvale dura 2-3 anni; le larve vivono nel legno marcescente, o a spese di radici di piante erbacee. Le ...
Vocabolario
elatèridi
elateridi elatèridi s. m. pl. [lat. scient. Elateridae, dal nome del genere Elater: v. elaterio2]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, con corpo allungato, le cui larve vivono nel legno marcescente o nel terreno, a spese di radici...
stiantino
stiantino s. m. [etimo incerto]. – Nome di varî coleotteri della famiglia elateridi dannosi all’agricoltura; in partic., s. scuro, altro nome dell’elaterio dei cereali (v. elaterio2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali