• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELATEA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELATEA

Doro Levi

('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della strada principale conducente dalla Grecia settentrionale, attraverso alle Termopili, alla Grecia centrale: si conservano tratti della cinta, e sono stati messi in luce varî altri ruderi della città, su una collina, poco elevata sopra alla pianura, ma protetta da torrenti profondi e incassati ai piedi delle sue pendici scoscese, presso il borgo abbandonato di Leftà, a 20 minuti a NE. di Drachmani. La città, incendiata da Serse, fu distrutta di nuovo in parte da un forte terremoto nel 426 a. C.; ma il più importante fatto storico a essa riferito è la sua occupazione da parte di Filippo II di Macedonia nel 339 a. C.: Demostene descrive in una famosa orazione lo stupore e l'ansia che invasero Atene a tale notizia. Presa dai Romani nel 198 a. C., Elatea fu da essi con tutta la Focide ceduta alla lega etolica, alla quale poi fu tolta dopo la guerra di Antioco. Più tardi, in ricompensa dell'accanita e vittoriosa resistenza contro il generale di Mitridate Taxilo (86-85 a. C.) fu dichiarata città libera. Oltre a varî santuarî menzionati da Pausania entro la sua cinta, essa possedeva, a 4 km. a NE., un importante santuario di Atena Cranea, che è stato pure esplorato e ha ridato soprattutto una ricca messe di terrecotte votive; forse la statua arcaica della dea è raffigurata in alcune rare monete della città.

2. Altra antica citta greca, situata in Tessaglia, non lungi da Gonni, presso l'imboccatura della Valle di Tempe.

Bibl.: P. Paris, Élatée, la ville, le temple d'Athéna Cranaia, in Bibl. des Écoles franc. d'Athènes et Rome, fasc. 70°, Parigi 1892; Philippson, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2236 seg.; F. Schober, Phokis, Jena 1924, pagina 29 segg.

Vedi anche
Focide (gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, costituito prevalentemente di terreni calcarei del Cretaceo, è montuoso con scarse zone pianeggianti ... Filomèlo Uno dei capi dei Focesi all'inizio della terza guerra sacra (356-46 a. C.). Occupò Delfi e il santuario invitando tutti i Greci alla ribellione contro l'egemonia beotica. Raccolse un ingente esercito di mercenarî che stipendiò con i tesori del santuario delfico; fu però sconfitto e ucciso presso Neone, ... Termopili (o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, 4000 opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero agli attacchi frontali di Serse ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ...
Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • DEMOSTENE
  • TESSAGLIA
  • PAUSANIA
  • FOCIDE
Altri risultati per ELATEA
  • Elatea
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ελάτεια) Antica città della Focide. Incendiata da Serse, fu di nuovo distrutta da un terremoto nel 426 a.C.; nel 339 a.C. fu occupata da Filippo II di Macedonia; nel 305 Olimpiodoro riuscì a scacciarne Cassandro che vi si era fortificato. Fu presa dai Romani nel 198 a.C.: gli abitanti, espulsi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali