• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVADOR, El

di Giandomenico Patrizi, Renato Piccinini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)

Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini

Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 unità, con un fortissimo incremento medio annuo (4% circa). Nel 1977, secondo una stima, gli abitanti erano 4.324.128 (densità 205 ab./km2). La capitale nel 1977 contava 397.000 ab.; gli altri due maggiori centri urbani, Santa Ana e San Miguel, hanno, rispettivamente, 170.000 e 100.000 abitanti.

Le attività rurali assorbono il 53% della popolazione attiva, forniscono il 27% del prodotto nazionale lordo e concorrono per il 70% alle esportazioni.

Tra le colture destinate al consumo interno spicca quella del mais (4.600.000 q nel 1976); tra quelle commerciali hanno particolare importanza il caffè (1.900.000 q nel 1976) e il cotone (in forte aumento dopo il 1960, con un periodo di ristagno tra il 1966 e il 1968; nel 1976 sono stati prodotti 700.000 q di fibra); diffusi sono anche la canna da zucchero, l'henequén, l'ananas e il banano. I bovini nel 1976 erano 1.100.000.

Nel 1975 la potenza installata era di 300.000 kW; l'energia prodotta nello stesso anno è stata di1.100 milioni di kWh.

Sebbene le industrie manifatturiere occupino solo il 15% della popolazione attiva e diano il 21% del prodotto nazionale lordo, El S. può considerarsi il più industrializzato tra gli stati dell'America istmica, poiché possiede numerosi stabilimenti tessili che producono per l'esportazione filati e tessuti di cotone (nelle tre città principali), calzaturifici (a San Salvador), un cementificio, una raffineria di petrolio e fabbriche di fertilizzanti (ad Acajutla). La bilancia commerciale non è lontana dall'equilibrio; i principali partners sono gli Stati Uniti, il Giappone, la Rep. Fed. di Germania (soprattutto come acquirente) e, tra i paesi centroamericani, Guatemala, Costa Rica e Nicaragua. I turisti sono stati 290.000 nel 1975.

El S., nel quale nel 1974 circolavano 60.000 autoveicoli, dispone di una rete stradale di 11.000 km (di cui 630 spettano alla "Panamericana") e di ferrovie per 700 km; e può dirsi l'unico stato dell'America Centrale ben collegato con i paesi vicini, tanto che si vale dello scalo guatemalteco di Puerto Barríos per l'esportazione del caffè. Peraltro, non mancano porti nazionali ben attrezzati, tra i quali spicca quello di Acajutla. L'aeroporto di San Salvador-Ilopango svolge funzioni internazionali.

Bibl.: F. D. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; D. Brownning, El Salvador: Landscape and Society, Cambridge 1972; G. Lasserre, Les Amériques du Centre, Parigi 1974.

Storia. - Il col. J. A. Rivera, capo della nuova giunta militare, si sforzò di alleviare la miseria dei contadini con l'adozione di misure miranti a colmare l'abisso fra le classi ricche e quelle diseredate. In particolare, l'imposta sui redditi, che colpiva le categorie più agiate, procurò ai militari al governo l'accusa di filo-comunismo. Il ritorno alla prassi costituzionale si ebbe nell'aprile del 1962, con le elezioni presidenziali che registrarono la vittoria del candidato unico, il colonnello Rivera, che ha retto le sorti del paese fino al 1967. Il presidente si mostrò coerente con i propri programmi, avviando la riforma agraria e migliorando il livello di vita nelle campagne; diversificò inoltre la produzione agricola, incrementò le industrie e le esportazioni. Il colonnello Rivera acquisì una grande popolarità ma, nel rispetto della Costituzione, non si presentò alle elezioni del 1967, vinte dal candidato governativo colonnello F. Sánchez-Hernández del Partido de Conciliación Nacional sostenuto dai militari nazionalisti di centro.

L'eccessivo numero di braccianti del S. che si trasferivano nel vicino Honduras, la cui densità demografica è molto inferiore, provocarono ripetuti incidenti di frontiera fino a scatenare una guerra fra i due stati confinanti. Il 14 luglio 1969 le truppe del S. penetrarono nel territorio dell'Honduras e bombardarono città e villaggi. L'immediato intervento dell'OAS riuscì a far sospendere le ostilità che avevano già provocato migliaia di morti: il giorno 30 il S. ordinò l'evacuazione delle sue truppe. Il breve ma sanguinoso conflitto ha preso il nome di "guerra del football" essendo scoppiato in seguito a incidenti verificatisi durante una partita di calcio fra le squadre delle due nazioni. Le elezioni presidenziali del 22 febbraio 1972 portarono alla presidenza un altro candidato governativo, il colonnello A. A. Molina. I risultati elettorali furono contestati dalla coalizione di sinistra Union nacional de Oposición, capeggiata da J. N. Duarte e appoggiata da una parte dell'esercito, che tentò di promuovere un golpe (26 marzo) presto soffocato dalla Guardia nazionale e dall'aviazione. Il 30 luglio 1976 s. e Honduras hanno firmato un accordo per la creazione di una zona smilitarizzata di frontiera: decisiva, per la conclusione della pace, è stata la fusione dei paesi centro-americani, danneggiati dal conflitto negl'interessi economici. Il Partido de Conciliación Nacional, al potere dai primi anni Sessanta, ha confermato la sua supremazia nelle elezioni del 1974 e 1977; queste ultime elezioni (20 luglio) hanno portato alla presidenza della Repubblica il gen. C. H. Romero candidato del partito governativo. I risultati della consultazione popolare furono violentemente contestati dall'opposizione che accusò il governo di brogli elettorali. Ne è seguito un lungo periodo di disordini culminati con assassini di uomini politici e sequestri di diplomatici stranieri. Il governo ricorse alla legge marziale (23 maggio 1979), ma senza risultati; il 6 settembre veniva assassinato D. Romero, fratello del presidente della Repubblica; l'attentato fu rivendicato dalle Forze popolari di liberazione, organizzazione di estrema sinistra. Il 15 ottobre la presidenza Romero veniva rovesciata da una giunta militare.

Bibl.: F. Parker, The Central American Republics, Londra 1964; J. F. Mc Camant, Development assistence in Central America, ivi 1972; D. H. McClelland, The Central American cemmon market, ivi 1972.

Vedi anche
Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ... Costa Rica Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). 1. Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti pressoché uguali da una zona montuosa mediana, con l’asse principale diretto da NO a SE. Un solco ...
Tag
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ESTREMA SINISTRA
  • PUERTO BARRÍOS
Altri risultati per SALVADOR, El
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è passato attraverso una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN) e le forze di ...
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la liberación nacional (Fmln) e le forze di ...
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente farabundo martí para la liberación nacional (Fmln) e un alternarsi ...
  • Salvador, El
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La prima ...
  • Salvador, El
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era popolato in epoca precolombiana da tribù indigene appartenenti a due gruppi: i lenca, stanziati nelle zone orientali ...
  • Salvador, El
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione superava i 5,1 milioni di ab.) e il ritmo di accrescimento demografico, ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Salvador, El Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La già cospicua popolazione salvadoregna ha subito negli ultimi anni un ulteriore incremento, passando ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione del S. è risultata di 5.047.925 unità, 1.498.665 di più di quelle rilevate al censimento precedente, eseguito ben ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali