• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVADOR, EL

di Anna Bordoni, Ilenia Rossini - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SALVADOR, EL.

Anna Bordoni
Ilenia Rossini

– Demografia e geografia economica. Storia

El Salvador

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese (6.383.752 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è in una fase di transizione demografica (basso accrescimento, declino del numero dei giovani, graduale aumento della popolazione anziana) e registra un elevato tasso di emigrazione, accelerato dalla fragile economia, dai ripetuti disastri naturali e dal desiderio di ricostituire le famiglie da parte degli emigrati. Le rimesse di questi ultimi contribuiscono a formare il 20% del PIL e risultano fondamentali per la bilancia dei pagamenti. Le attività produttive, un tempo basate sulla produzione di caffè, si sono diversificate e contano sull’offerta di servizi commerciali e finanziari. Con la recessione globale del 2008-09, il PIL ha subito una contrazione del 3% e nell’ultimo biennio il tasso di crescita non ha mai superato il 2% annuo.

Indicatori economico-sociali

Storia di Ilenia Rossini. – A cavallo del primo decennio del 21° sec., le durature difficoltà del S. – povertà, disoccupazione, criminalità – furono aggravate da numerose calamità naturali che si abbatterono sul Paese. Dopo le elezioni del marzo 2009, questi problemi furono affrontati dal nuovo presidente Mauricio Funes, ex giornalista televisivo ed esponente moderato del Frente Farabundo Martí para la liberación nacionali (FMLN): il partito, precedentemente marxista e protagonista della guerra civile (1980-92), vide per la prima volta un suo candidato vincere le elezioni presidenziali (con il 51,3%). Già le elezioni legislative del gennaio precedente, inoltre, avevano visto il FMLN prevalere con il 42,6% (35 seggi) sul partito di destra Alianza republicana nacionalista (ARENA: 38,55%, 32 seggi).

Negli anni successivi, grazie alle politiche di welfare e di stimolo alla crescita economica e all’impegno nel riconoscimento dei crimini governativi durante la guerra civile, il consenso di Funes crebbe, nonostante l’aggravarsi del problema delle maras, le bande giovanili dedite al traffico di droga e ai rapimenti, nonché responsabili di numerosi omicidi. Il fenomeno non fu frenato dalla nuova legge antigang (2010) e solo nel marzo 2012, grazie alla mediazione della Chiesa cattolica e con il beneplacito del governo, si giunse a una tregua tra le maggiori bande del Paese.

Alle elezioni legislative del marzo 2012, ARENA ottenne 33 seggi (39,76%) e il FMLN 31 (36,76%). Funes diede così vita a un’inedita coalizione con la Gran alianza por la unidad nacional (GANA), costituita recentemente da deputati dissidenti dell’ARENA, che aveva ottenuto 11 deputati (9,6%).

Al secondo turno delle elezioni presidenziali del 2014, Salvador Sánchez Cerén, vicepresidente di Funes ed ex guerrigliero, prevalse di misura (50,1%) sul candidato di ARENA, divenendo presidente.

Sul piano delle relazioni internazionali, Funes non interruppe gli stretti rapporti con gli Stati Uniti, il più importante partner del Paese, anche se si avvicinò al Venezuela di Chávez e nel 2009 ristabilì relazioni diplomatiche e di collaborazione – interrotte dal 1961 – con Cuba. Sul piano dell’integrazione regionale, nel 2006 furono aperte le frontiere interne tra S., Guatemala, Honduras e Nicaragua, garantendo libertà di movimento ai cittadini dei quattro Paesi.

Prigione di Quezaltepeque

Vedi anche
Chiesa cattolica fig.Chiesa Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere ... Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Tag
  • TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • CHIESA CATTOLICA
  • MAURICIO FUNES
  • STATI UNITI
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali