• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVADOR, El

di Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Salvador, El

Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB salvador 01.jpg

(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)

Geografia umana ed economica

di Elio Manzi

Popolazione

La già cospicua popolazione salvadoregna ha subito negli ultimi anni un ulteriore incremento, passando dai 5.047.925 ab. del 1992 ai 6.032.000 del 1998. L'aumento demografico è dovuto principalmente alla dinamica naturale: il tasso di natalità si mantiene molto elevato (22‰ del 1996) rispetto a quello di mortalità da tempo in flessione (5,1‰ nel 1993); la densità media, 287 ab./km², è la più elevata dell'area. In crescita figura anche il processo di inurbamento della popolazione: nei primi anni Novanta è risultato quasi del 3% l'anno, e ha portato la popolazione urbana a rappresentare il 46% del totale (1998).

Essendo stato uno degli epicentri dei conflitti che negli anni Ottanta hanno insanguinato l'America Centrale, il S. rappresenta il teatro di importanti fenomeni migratori, con notevoli flussi di rifugiati verso gli Stati Uniti e verso alcuni paesi confinanti. Nonostante si sia conclusa la cruenta guerra civile, scaturita dalla contrapposizione fra l'esercito governativo e il Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional, il processo di riconciliazione non può ancora dirsi concluso e la pacificazione ha finito con l'evidenziare ulteriormente la gravità dei problemi in cui, da tempo, il paese si dibatte.

Condizioni economiche

La situazione economica e sociale è caratterizzata da notevoli disparità e contraddizioni: uno scenario che i contraccolpi del conflitto interno, con le ingenti spese militari degli anni passati, non hanno fatto che aggravare e che relega questo paese al 112° posto della graduatoria ONU dell'indice di sviluppo umano (1996). La crisi di due fra i principali prodotti d'esportazione, il caffè e il cotone, fortemente deprezzati durante gli anni Ottanta sui mercati internazionali, ha accentuato l'indebitamento con l'estero e la dipendenza dagli Stati Uniti, principale partner commerciale del Salvador. L'incremento del settore turistico, avviatosi negli ultimi anni, costituisce un'occasione importantissima di sviluppo, ora che la situazione interna consente di aprire il paese, dotato di notevoli bellezze paesistiche e naturali, ai flussi turistici internazionali. Come in altri Stati dell'America Centrale, nel S. sono in atto massicce privatizzazioni e si persegue una politica liberista che privilegia l'apertura dei sistemi economici agli scambi con l'estero e tenta di ridurre l'enorme debito pubblico. Ma tale trasformazione strutturale sta richiedendo notevolissimi costi sociali, e sebbene l'economia salvadoregna abbia registrato negli ultimi anni un certo sviluppo, di questo continua a beneficiare soltanto una ristretta percentuale della popolazione. Secondo stime ONU, oltre il 50% delle famiglie che vivono nelle zone rurali permane in condizioni di estrema povertà; notevoli carenze continuano a caratterizzare i pubblici servizi, dal punto di vista sia qualitativo sia quantitativo, in particolare nel campo dell'istruzione e in quello igienico-sanitario. Molto elevato resta il tasso di mortalità infantile (32‰ nel 1997), nonché quello di analfabetismo (29% nel 1995). L'urgenza di riforme sociali ed economiche trova ostacoli strutturali, quali il deficit cronico della bilancia commerciale, l'alto tasso inflattivo e la sperequazione nella distribuzione della proprietà terriera. Quest'ultimo aspetto, combinandosi con la massiccia pressione demografica, ha comportato l'uso di terreni inadatti all'agricoltura nonché un allarmante processo di deforestazione, fattori che stanno provocando un accelerato degrado ambientale. Nel novembre 1998 tutta la regione centro-americana, e specialmente il S., è stata investita da un ciclone tropicale di particolare intensità, l'uragano Mitch, che ha provocato forti alluvioni ed estese valanghe di fango. Le conseguenze sono state tragiche: nel paese si sono contate migliaia di vittime, e gravissimi danni si sono verificati nel tessuto insediativo, nel patrimonio floro-faunistico e, in generale, nell'economia nazionale.

bibliografia

W. Bulmer-Thomas, Central American integration. Report for the Commission of the European Community, Miami 1992.

J. Wiley, Peace, reconstruction and 'repoblación' in El Salvador, in Yearbook, Conference of Latin americanists geographers, 1993, pp. 57-65.

C. Menjivar, Salvadorian migration to United States in the 1980s, in International migration, 1994, pp. 370-401.

Storia

di Ghita Micieli de Biase

Il S. fu sconvolto per dodici anni da una sanguinosa guerra civile che vide contrapposti i gruppi guerriglieri del Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN) alle forze armate e paramilitari del regime conservatore dominato, a partire dalle elezioni legislative del 1988, dal partito d'estrema destra Alianza Republicana Nacionalista (ARENA). Alla fine della guerra civile, sancita ufficialmente nel dicembre 1992, seguirono i difficili anni della ricostruzione attivata secondo i termini prescritti, nel gennaio 1992, dagli accordi di pace di Chapultepec (castello presso Città di Messico) che prevedevano la ristrutturazione delle forze armate e l'attuazione, sotto osservazione di un'apposita missione ONU (ONUSAL), di riforme istituzionali ed economico-sociali.

Nelle prime consultazioni generali svoltesi dopo la fine del conflitto (marzo 1994) l'ARENA mantenne i suoi 39 seggi (su 84) nell'Assemblea Nazionale, risultando il primo partito della capitale, e vinse anche le contemporanee elezioni municipali. Il FMLN si qualificò principale partito d'opposizione (21 seggi) oscurando i suoi alleati (Convergencia Democrática, CD, e Movimiento Nacional Revolucionario, MNR, un seggio ciascuno) mentre il Partido Demócrata Cristiano (PDC) scese a 18 e il Partido de Conciliación Nacional (PCN) a 4. Il candidato dell'ARENA, A. Calderón Sol, conquistò la presidenza della Repubblica al secondo turno e confermò la linea del predecessore A. Cristiani.

Calderón dovette stringere nel maggio 1995 un patto di governabilità con una nuova formazione di centro-sinistra, il Partido Demócrata (PD), costituito nel marzo da due fazioni dissidenti del FMNL, Resistencia Nacional (RN) e Expresión Renovadora del Pueblo (ERP), insieme al MNR e a dissidenti del PDC. Il patto, dopo aver reso possibile l'approvazione della osteggiata legge sull'aumento al 13% dell'imposta sul valore aggiunto, si sciolse nel giugno 1996 in seguito ai contrasti sorti sulla politica di tutela sociale e sulla riforma scolastica. Scemava, contemporaneamente, l'iniziale favore incontrato dalla politica neoliberista di Calderón. Il rigoroso piano economico 1995-96, sostenuto dal FMI, e attuato nonostante l'opposizione di più settori, suscitò infatti un forte malcontento sociale, che veniva espresso nella capitale con ripetute manifestazioni e occupazioni simboliche. L'azione giudiziaria (conclusa nell'ottobre 1996) per l'assassinio di F. Manzanares Mojaraz, membro del FMNL, confermò inoltre la sospettata presenza di 'squadre di purificazione sociale' all'interno delle forze di polizia, più volte accusate di omicidi o attentati di matrice politica. I termini per l'applicazione del piano di pace furono perciò prorogati fino al luglio 1997, data della partenza dell'ultima missione di verifica ONU.

Particolarmente grave rimase in questi anni la situazione dell'ordine pubblico per l'aumento della delinquenza comune. La 'crociata anti-delinquenza' di Calderón, che prevedeva l'istituzione di pattuglie congiunte di forze armate e polizia, la modifica costituzionale (art. 27) per estendere la pena di morte ai responsabili di rapimento e di stupro, insieme al programma di scambio di armi contro buoni di acquisto, non riuscì a evitare i disastrosi risultati delle elezioni politiche del marzo 1997. L'ARENA perse 11 seggi, superando di appena un deputato il FMLN (27 seggi), che riuscì a prevalere anche nelle elezioni municipali (nelle principali città e nella capitale San Salvador, dove ottenne 7 su 16 seggi e la carica di sindaco).

Senza maggioranza, l'ARENA si trovò a governare con partiti tradizionalmente ostili come il PCN e il PDC. Dovette ritirare la mozione sulla reintroduzione della pena di morte e riuscì, con difficoltà, a far passare nel luglio 1997 la prima privatizzazione di un'azienda pubblica (Administración Nacional de Telecomunicaciones, ANTEL). Lacerata all'interno dalle accuse di corruzione l'ARENA cercò di recuperare credibilità eleggendo a capo del partito l'ex presidente Cristiani (ottobre 1997). L'elezione al primo turno (52% dei voti) di F. Flores, candidato dell'ARENA, alle presidenziali del marzo 1999 sembrò risollevare le sorti del partito. La vittoria tuttavia venne ridimensionata dai risultati delle elezioni legislative del marzo 2000 nelle quali l'ARENA conquistò 29 seggi contro i 31 del FMLN. Gli ex guerriglieri riportarono un notevole successo anche nelle contemporanee elezioni amministrative.

bibliografia

W.D. Stanley, The protection racket state. Elite politics, military extortion, and civil war in El Salvador, Philadelphia 1996.

T.S. Montgomery, Constructing democracy in El Salvador, in Current history, February 1997, pp. 49-54.

K. Murray, El Salvador. Peace on trial, Oxford 1997.

Vedi anche
Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli odierni M., malgrado il plurisecolare processo di acculturazione e la ... Repubblica Dominicana Stato HispaniolaStato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono ... Mauricio Funes Uomo politico salvadoregno (n. San Salvador 1959). Laureato in lettere, con specializzazione in mezzi di comunicazione sociale, presso l’Università centroamericana José Simeón Cañas (San Salvador), nel 1986 ha avviato la sua professione di giornalista e corrispondente per numerose emittenti, fra cui ... Mesoamerica Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e azteca. I suoi confini settentrionali vanno dal fiume Sinaloa, nello Stato omonimo, fino alla foce del ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CICLONE TROPICALE
  • AZIENDA PUBBLICA
  • DEBITO PUBBLICO
Altri risultati per SALVADOR, El
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è passato attraverso una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN) e le forze di ...
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la liberación nacional (Fmln) e le forze di ...
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente farabundo martí para la liberación nacional (Fmln) e un alternarsi ...
  • Salvador, El
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La prima ...
  • Salvador, El
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era popolato in epoca precolombiana da tribù indigene appartenenti a due gruppi: i lenca, stanziati nelle zone orientali ...
  • Salvador, El
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione superava i 5,1 milioni di ab.) e il ritmo di accrescimento demografico, ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione del S. è risultata di 5.047.925 unità, 1.498.665 di più di quelle rilevate al censimento precedente, eseguito ben ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 unità, con un fortissimo incremento medio annuo (4% circa). Nel 1977, secondo una stima, gli abitanti erano 4.324.128 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali