• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

el-QOṢEIR

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

el-QOṢEIR (A. T., 115)

Giuseppe Stefanini

EIR Cittadina dell'Egitto orientale sul Mar Rosso, a 26°8′ lat. N., posta a 260 miglia (24 ore di navigazione) da Suez e a circa 200 km. da Qenā sul Nilo, con la quale è collegata da una pista percorribile con automezzi in 24 ore, con carovana in 4 giorni. Le comunicazioni fra Tebe e il Mar Rosso hanno sempre seguito questa via, che, sebbene piuttosto accidentata e fiancheggiata da montagne, utilizza le depressioni del Wādī Matula e del Wādī l-Ḥammāmāt, la valle di Rehenou degli antichi Egizî. L'antica Qoṣeir (la Philoteras dei Tolomei) sorgeva, secondo la tradizione, 6 o 7 km. a N. dell'abitato attuale. Dopo l'avvento musulmano, la località divenne porto d'imbarco dei pellegrini diretti dall'Alto Egitto alla Mecca. Oggi è in progetto la costruzione di una ferrovia a scartamento ridotto congiungente el-Qoṣeir con Qenā.

La città è formata da un piccolo gruppo di case, disposte attorno a un forte, edificato e armato da Napoleone: ha due moschee, alcuni bazar, ufficio postale e telegrafico. Il clima vi è molto caldo e asciutto; manca l'acqua potabile, se non distillata, e le vettovaglie debbono venire di fuori. Una certa maggior floridezza deriva alla città in seguito alla recente scoperta (a Nakheil, Gebel Duwi e Hammadat) d'importanti giacimenti fosfatici, sfruttati dalla Società egiziana per l'estrazione e il commercio dei fosfati, con capitale e direzione tecnica italiani. La società ha costruito alloggi pei suoi impiegati, ha sistemato il porto e 38 km. di ferrovia a scartamento ridotto colleganti il porto e le miniere. Il porto è toccato da linee egiziane e italiane. Un quarto giacimento esiste nei dintorni immediati, a Safaga (50 km. a N. di el-Qoṣeir).

I fosfati di el-Qoṣeir appartengono, al pari di tutti gli altri, in Egitto, a strati del Cretacico Superiore (Campaniano o Manarichtiano). In complesso i tre giacimenti offrono una riserva di almeno 50 milioni di tonn. di minerale, con un tenore del 65-70% di fosfato tricalcico. Il prodotto si esporta principalmente in Italia e nel Giappone. Nella regione esistono anche giacimenti di rame di qualche interesse.

Bibl.: F. Amici Bey, L'Égypte ancienne et moderne, Alessandria 1884; A. Martelli, Sui fosfati di Kosseir, in Nuovi ann. agric., VI, Roma 1926.

Tag
  • ALTO EGITTO
  • ALESSANDRIA
  • MAR ROSSO
  • NAPOLEONE
  • GIAPPONE
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali