• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

el-‛ABĀBDEH

di Carlo CONTI-ROSSINI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

el-‛ABĀBDEH

Carlo CONTI-ROSSINI

Popolazione a tipo nomade, stabilita ad oriente del Nilo lungo la frontiera meridionale dell'Egitto, da Aswān al Mar Rosso, arrivando anche a N. della linea da Qénā ad el-Qoṣeir. Un ramo meno numeroso è ad oriente di Berber; una colonia considerevole, commista con gli el-Gia‛liyyīn (comunemente Giaalin), è ad el-Ḥōsh, pochi chilometri ad O. di Shendī. Parlano generalmente arabo e si dicono d'origine araba, vantando come loro capostipite un ‛Abbād (donde il nome gentilizio ‛abbādī, di cui ‛Abābdeh è il plurale), che sarebbe discendente da ‛Abd Allāh, figlio di quell'az-Zubair ibn al-‛Awwām che fu celebre compagno di Maometto. Il Reisner li accosta da una parte ai Medio-Nubiani e dall'altra agli odierni Beduini del Basso Egitto, metamorfizzati da incroci con negri; vanno però classificati coi Begia, di cui rappresentano la propaggine più settentrionale, e forse hanno assorbito molto degli antichi Blemmii. È indiscutibile una forte immistione di sangue arabo. Si dividono in tre rami principali: gli ‛Ashābāb, gli el-Fúqarā' e gli el-‛Abādilah o esh-Shanātīr. I primi sono di gran lunga i più importanti e, insieme con i terzi, stanno in territorio egiziano, specialmente ad E. di Luxor-Darāw e di Aswān, e al N. dell'Atbāi; gli el-Fúqarā' sono sparsi anche nel vicino territorio sudanese.

I gruppi del S. e del SE. parlano, oltre all'arabo, il begia, ma, per superstizione, evitano di servirsene davanti a stranieri. Sono valutati a circa 30.000 anime. Hanno un capo ereditario, di stirpe araba, cui viene pagato uno stipendio dal governo egiziano affinché mantenga sicure le vie; l'intera tribù è esente da tributi. Sono ereditarî nemici dei Bishārīn, loro contermini a sud. Fisicamente sono forti e ben costrutti, di colorito più rosso che nero, con fattezze angolose, naso regolare, abbondante capigliatura, statura media. Moralmente, hanno fama di banditi feroci, senza fede nei giuramenti; vengono tuttavia descritti come corretti in questioni di danaro, ospitali e non proclivi all'accattonaggio. Economicamente, sono divenuti ricchi dopo l'occupazione inglese: presso il Nilo sono agricoltori; presso il mare attendono alla pesca, salano il pesce e poi lo smerciano nell'interno del paese; essenzialmente pastori, hanno molti cammelli e pochi cavalli, raccolgono nelle loro mani il traffico carovaniero della contrada, mentre gli el-Fúqarā' da tempo immemorabile hanno in mano il movimento a cammello per il Baṭn el-Ḥagiar, fra Kōroskō e Abū Ḥamed. Si nutrono principalmente di latte e di dura; abitano in capanne di stuoie e in grotte naturali. Per costumi e vesti, sono simili ai fellāḫ o contadini egiziani, coi quali, del resto, le frazioni più vicine al Nilo contraggono frequenti unioni.

Bibl.: H. A. Mac Michael, A history of the Arabs in the Sudan, Cambridge 1922.

Tag
  • ACCATTONAGGIO
  • BASSO EGITTO
  • MAR ROSSO
  • MAOMETTO
  • BEDUINI
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali