• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nekrosius, Ejmuntas

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nekrosius, Ejmuntas


Nekrošius, Ejmuntas. – Regista teatrale lituano (n. Pažobris 1952). Nel suo percorso artistico ha esplorato opere letterarie, dai grandi autori russi fino a Shakespeare,  per costruire spettacoli dinamici, visivi, interpretati emozionalmente dai suoi attori, che sono stati apprezzati anche dal grande pubblico. Dopo essersi diplomato all'istituto d'arte Lunačarski di Mosca (1978) e aver lavorato presso il teatro drammatico Kaũnas (1979-80), è stato nominato direttore artistico del teatro dei giovani di Vilnius (dal 1980). Dal 1991 è stato direttore stabile del Festival teatrale internazionale lituano (LIFE), fondando poi nel 1998 il centro artistico indipendente Meno fortas. Nel 1981 ha ottenuto la prima affermazione a livello internazionale con Pirosmani (1981) di V. Korostylëv, mentre con Ivanovas (1978; Ivanov) e Dédé Vanja  (1986; Zio Vania), Trys seserys (1995; Tre sorelle) di A. P. Čechov ha inaugurato la serie di spettacoli dedicati ai classici russi, che è proseguita con Nosis (1990; Il naso) di N.V. Gogol´. Dal 1997 ha affrontato alcune opere di W. Shakespeare (Hamletas e Makbetas, 1999; Otelo, 2000) tradendo e rimanendo contemporaneamente fedele ai testi, coniugando l’elemento tragico e comico, e dando molto rilievo a un'immaginazione visiva con rimandi colti, mantenendo tuttavia immediatezza e semplicità. Dopo un memorabile Giardino dei ciliegi (2003) di Čechov, recitato da attori russi, e il successo del Faust (2006) di J.W. Goethe, ha affrontato Anna Karenina (2008) di L. Tolstoj e ha realizzato un potente ed emozianante Idiotas di Dostoevskji. Nel 2011 ha portato in scena l’eroe romantico che tenta di conseguire l’impossibile, Caligula di A. Camus, e nel 2012 si è confrontato con la Divina commedia. Accanto alla sua attività di formazione teatrale (workshop e laboratori in tutta Europa), si è occupato di regia di opera lirica con Macbeth di G. Verdi (2002), Boris Godunov di M. Musorgskij (2005) e Die Walküre di R. Wagner (2007). Pluripremiato dalla critica, oltre ai riconoscimenti in patria e in Russia, ha ottenuto il premio Europa 1994 e i premi Ubu 2000 e 2007.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali