• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EINDHOVEN

di Joh. J. Hanrath - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EINDHOVEN (A. T., 44)

Joh. J. Hanrath

Città industriale dell'Olanda (provincia del Brabante Settentrionale), con 89.619 ab. (1929). Nel 1232 la città venne cinta da muraglie e per la sua favorevole posizione nei secoli XVII e XVIII essa si sviluppò sino a divenire il mercato generale della Campine. Ma lo sviluppo moderno data solo dal 1870 e, soprattutto, dal 1895. Per l'annessione di molti comuni vicini (Stryp, Woensel, Tongelre, Stratum, Gestel), Eindhoven si ingrandì e da 56 ettari di estensione con 3200 ab. quanti ne contava nel 1866, arrivò, nel 1924, a 441 ettari d'estensione con 55.513 ab. Molte difficoltà si dovettero superare per questo ampliamento, data la posizione della città, all'estremità di un piccolo rilievo d'origine diluviale, limitato dalle larghe vallate alluviali del Gender e del Dommel. Il suo grande sviluppo è dovuto principalmente alla fondazione e al rapido progresso delle officine Philips (lampade a filamenti incandescenti, lampade e apparecchi per la radio) che impiegavano, nel 1929, 23000 operai. Si trovano inoltre a Eindhoven fabbriche di sigari, industrie tessili (stoffe di lino, di cotone e di lana, velluti di lana, maglierie, fabbriche di calze, di nastri, di stringhe), industrie metallurgiche, fonderie di campane, calzaturifici, fabbriche di fiammiferi. La fabbricazione degli zoccoli vi rivive in conseguenza di una legge protezionista speciale, prima misura protezionista in Olanda.

Eindhoven è notevole centro di comunicazioni, posto all'incontro di due strade ferrate internazionali, e con molte ferrovie vicinali. Il canale di Eindhoven, costruito nel 1847 (movimento di navigazione nel 1929, 392.370 tonnellate), la riunisce con lo Zuid-Willemsvaart, via fluviale del Belgio.

Vedi anche
Philips Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda fu fondata nel 1891 a Eindhoven da Frederick P. e dal figlio Gerard (1858-1942), per la fabbricazione ... Arjen Robben Calciatore olandese (n. Bedum 1984). Attaccante che predilige giocare nel ruolo di esterno, soprattutto a destra, è un atleta dotato di estrema velocità, di ottimo dribbling e di un efficace controllo di palla; possiede altresì una buona visione di gioco e un preciso tiro di sinistro. Ha iniziato nel ... Alessia Filippi Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Pieter Van den Hoogenband Pieter. Nuotatore nederlandese (n. Maastricht 1978), specialista nelle distanze brevi dello stile libero. Ha vinto tre ori olimpici (100 e 200 m a Sydney 2000; 100 m ad Atene 2004) e molti titoli europei (İstanbul 1999; Berlino 2002; Madrid 2004; Budapest 2006).
Tag
  • PHILIPS
  • BELGIO
Altri risultati per EINDHOVEN
  • Eindhoven
    Enciclopedia on line
    Città dei Paesi Bassi (212.324 ab., stima 2009), nel Brabante Settentrionale, su un piccolo rilievo fra le valli del Gender e del Dommel. Sede delle grandi officine Philips, nonché di industrie tessili, metallurgiche, chimiche, alimentari, del vetro e del tabacco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali