• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EILBERTO DI COLONIA

di A. von Euw - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
  • Condividi

EILBERTO DI COLONIA

A. von Euw

Orafo originario di Colonia e probabilmente attivo nella stessa città tra il 1130 e il 1160 ca., abile nelle tecniche dello sbalzo, dell'incisione, della brunitura e dello smalto cloisonné e champlevé. Il nome e la località d'origine di E. sono riportati nell'iscrizione "Eilbertus Coloniensis me fecit" posta nella parte inferiore brunita di un altarolo, proveniente dal c.d. tesoro dei Guelfi e oggi a Berlino (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.).Nei confronti della tesi sostenuta da Falke (Falke, Frauberger, 1904), secondo la quale E. sarebbe stato un monaco artista attivo nell'abbazia benedettina di St. Pantaleon a Colonia fino al 1150 ca., Braun (1926) mosse obiezioni, negando altresì l'attribuzione a E. di opere come lo scrigno di St. Viktor (Xanten, St. Viktor), l'altarolo portatile di St. Mauritius (Siegburg, St. Servatius, Schatzkammer) e quello conservato a Mönchengladbach (Propstei- und Münsterkirche St. Vitus, Münsterschatzkammer), sostenuta invece da Falke. Appare improbabile la tesi sostenuta da Schulten (1966) circa la sua identificazione con l'"Alberti sacerdotis et canonici aurifabri", ricordato nell'atto di fondazione e nel necrologio dell'abbazia di Knechtsteden a Straberg, in Renania. Riguardo al problema relativo a un viaggio dell'orafo e a una sua attività a Hildesheim e a Brunswick, Kötzsche (1973) si è espresso con giustificato scetticismo, fornendo inoltre una lettura critica generale sulle attribuzioni relative all'opera di Eilberto.

Bibl.: O. von Falke, H. Frauberger, Deutsche Schmelzarbeiten des Mittelalters, Frankfurt a. M. 1904, p. 21; J. Braun, Die Pantaleonswerkstätte zu Köln, Stimmer der Zeit 56, 1926, pp. 137-146; W. Schulten, Neue Funde zur Baugeschichte der Abtei Knechtsteden, Jahrbuch der rheinischen Denkmalpflege 26, 1966, p. 190; D. Kötzsche, Zum Stand der Forschung der Goldschmiedekunst des 12. Jahrhunderts im Rheiner-Maas-Gebiet, in Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), II, Köln 1973, pp. 191-236: 217; P.C. Claussen, Kölner Künstler romanischer Zeit nach den Schriftquellen, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik, a cura di A. Legner, cat., Köln 1985, II, pp. 369-373.A. von Euw

Vedi anche
champlevé champlevé Tecnica decorativa dello smalto. Consiste nel deporre lo smalto entro cavità (alveoli) ottenute sulla lamina di metallo con i processi di lavorazione abituali (fusione, cesello, incisione). Originariamente usato come imitazione del più costoso cloisonné, fu portato ad alti livelli nel 12° sec. ... cloisonné cloisonné Tecnica della decorazione a smalto. Consiste nel creare, mediante sottili nastri d’oro, argento o rame, saldati al metallo di fondo, compartimenti ( cloisons) da riempire con materiale vetrificabile. Dopo la vetrificazione, la superficie viene uguagliata e lucidata e i nastri metallici vi appaiono ... abbazia Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e abbazia di campagna costituirono spesso il nucleo intorno al quale si formò un centro ... smalto anatomia smalto dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello smalto, formazione che, come abbozzo epiteliale, si sviluppa dal margine libero della lamina dentaria dell’embrione ...
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonìa
colonia colonìa s. f. [der. di colono «mezzadro»]. – Contratto agrario, di origine molto antica, in cui un concedente e uno o più coloni (ma non organizzati in unità di lavoro familiare) si associano per la coltivazione di un fondo rustico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali