• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Negishi, Ei-ichi

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Negishi, Ei-ichi


Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania a Philadelphia. Ha lavorato alla Purdue University, West Lafayette (1966-72), alla Syracuse University (1972-79) e poi nuovamente alla Purdue dal 1979. Ha fornito importanti contributi allo sviluppo di nuove reazioni di sintesi organiche catalizzate da metalli di transizione. In partic., nella seconda metà degli anni Settanta del 20° sec. scoprì che la reazione di accoppiamento incrociato (cross coupling) tra un composto organometallico dello zinco e un alogenuro alchilico (o composto analogo) in presenza di procedeva in modo efficiente e selettivo, e in condizioni di reazione relativamente blande. Il risultato della reazione (oggi nota come reazione di N. o accoppiamento di N.) era la formazione di un nuovo legame singolo carbonio-, processo di grandissimo interesse in sintesi organica:

catalizzatori al palladio

RZnY + R'X   →       R'–R'

dove Y = Cl, Br o I, X = Cl, Br, I o altro buon gruppo uscente, ed R e R' sono due radicali organici. L’uso dei composti dello zinco ha fornito un’ottima alternativa agli organometallici a base di magnesio e litio (fino ad allora impiegati), i quali, essendo più reattivi, mostrano minore selettività e non tollerano la presenza di gruppi funzionali sensibili nel partner di reazione. Per i suoi contributi alla chimica organica sintetica, N. è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2010 insieme a R.F. Heck e A. Suzuki.

Vedi anche
Akira Suzuki Chimico giapponese (n. Mukawa 1930). Docente all’univ. dell’Hokkaido e poi presso la Purdue University (Indiana, USA), ha legato il suo nome alla reazione chimica da lui scoperta nel 1979 (reazione di un acido aril-boronico con un alogenuro arilico tramite complesso di palladio). Nel 2010, insieme a ... composti metallorganici Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere un alogeno, un radicale acido ecc.), nei quali l’atomo ... catalizzatóre catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il catalizzatore modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, catalizzatore ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • COMPOSTO ORGANOMETALLICO
  • ALOGENURO ALCHILICO
  • GRUPPI FUNZIONALI
  • CHIMICA ORGANICA
Vocabolario
éi
ei éi pron. pers. m. [lo stesso etimo di elli]. – Nell’uso letter. equivale a egli, ma è usato solo davanti a consonante, o (ant.) posposto al verbo: Ei fu. Siccome immobile ... (Manzoni); anche con valore neutro, riferito a cosa: Così...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali