• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olmert, Ehud

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico israeliano (n. Binyamina 1945). Esponente del Partito conservatore Likūd, eletto nella Knesset, l'assemblea nazionale, nel 1973, ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è stato ministro della Salute (1990-92). Nominato ministro dell'Industria nel governo di A. Sharon (2003), ha abbandonato la carica di sindaco di Gerusalemme che ricopriva dal

1993

Successivamente alla crisi del Likūd, ha aderito alla formazione centrista Kadima, costituita da A. Sharon,  rimpiazzando il dimissionario B. Netanyahu alle Finanze (2005). È quindi subentrato a Sharon, ritiratosi per malattia (2006), diventando primo ministro ad interim e leader di Kadima, con cui ha vinto le elezioni nello stesso anno. Nel 2007 ha riavviato negoziati territoriali con palestinesi e siriani, ma la sua gestione della guerra in occasione del conflitto con la milizia armata Hezbollah in Libano (luglio - agosto 2006), cui si è sommato il coinvolgimento in una serie di scandali finanziari, ha suscitato crescenti critiche all'interno del partito, di cui O. ha perso la leadership a favore del ministro degli Esteri T. Livni nel settembre 2008. Pochi giorni dopo ha rassegnato formalmente anche le dimissioni da capo del governo, mantenendo il premierato ad interim fino alla formazione del nuovo esecutivo uscito dalle elezioni del febbraio 2009.

Vedi anche
Ehud Barak Barak ‹-àk›, Ehud (propr. Brog). - Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito la linea politica di Y. Rabin, tesa a favorire il processo ... Ariel Sharon Sharon ‹šaròn›, Ariel (nato Scheinerman). - Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina durante gli anni del mandato britannico. Dopo aver partecipato ... Netanyahu, Benjamin Uomo politico israeliano (n. Tel Aviv 1949). Leader del partito Likūd, nel 1996 divenne il più giovane primo ministro dello Stato di Israele. Come capo del governo si oppose alla nascita di uno stato palestinese in Cisgiordania e sul piano economico ha adottato una politica di ispirazione liberista, ... Shimon Peres Peres (origin. Persky), Shimon. - Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 ha ricevuto, con Rabin e Y. Arafāt, il premio Nobel per la pace. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • GERUSALEMME
  • PREMIERATO
  • HEZBOLLAH
  • CENTRISTA
  • KNESSET
Altri risultati per Olmert, Ehud
  • Olmert, Ehud
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico israeliano (n. Binyamina 1945). Eletto nella Knesset, l’assemblea nazionale, per otto volte (ininterrottamente dal 1973), ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è stato ministro della Salute (1990-92). Nominato ministro dell’Industria nel governo di A. Sharon (2003), abbandonando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali